Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] spettrometri a dispersione d'energia, per separare le diverse componenti spettrali di un fascio di raggi X si ricorre all , della gomma e nella petrolchimica.
Uno dei problemi connessi all'impiego della GC è quello relativo all'identificazione ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la coscienza mentale degli uomini. Tale caratteristica è connessa del resto in modo strettissimo alla capacità linguistica dell modificazioni del tono muscolare, del respiro e delle componenti vegetative.
Il disturbo di coscienza sembra in rapporto ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] opere d'arte prodotte sotto questa dinastia sono strettamente connesse alla religiosità di Buddha. Lo dimostrano i frammenti dei e leggero della materia (prakhrti) che è una delle due componenti del mondo. L'altra è costituita dalle anime (purusha) o ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopischen Sehnsucht (v. Traub e Wieser, 1975), l'utopia è connessa a t u t t e le categorie della vita nella loro sistematicità Glaserne Bienen del 1957 e Eumeswil del 1977. La loro componente utopica, più che in progetti o in programmi d'azione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di ciò, un mutamento: l'importanza assunta dalla componente maschile nella difesa delle comunità provocò la scomparsa col Mediterraneo orientale; la coeva cultura siciliana di Thapsos appare connessa, oltre che col mondo egeo, con l'isola di Malta ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] della centrifugazione ad alta velocità permette di separare i vari componenti della cellula e di isolare organelli, quali i mitocondri, a stimoli ambientali; e dai vari eventi connessi con la riproduzione.
Le principali esigenze nutritive delle ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'ecosistema, come pure la spersonalizzazione che è connessa al modo di produzione caratteristico dell'industria. A aveva determinato lo sviluppo di un macchinismo nel quale la componente umana era ignorata. D'altra parte, la produzione dei ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] altri paesi europei ed extraeuropei, fu intimamente connessa con la crescita del commercio internazionale, che è rinviamo. L'introduzione dei movimenti di capitale come ulteriore componente delle domande e offerte di valute sul mercato dei cambi ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] – non voglio pompe»47.
Le disposizioni per il funerale sono di regola strettamente connesse con i lasciti pii, i quali costituiscono una componente obbligata di ogni testamento cattolico. Sui lasciti pii torneremo più avanti.
Le divergenze tra ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] In questo senso la crescita del ruolo dello Stato sarebbe connessa allo sviluppo economico. Questa era in sostanza la tesi variano i destinatari e il sistema dei trasferimenti. Questa componente di spesa ha sempre suscitato critiche e riserve, si ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto naturale o artificiale (soprattutto alimenti,...
angioedema
angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...