donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] Maria, vergine e madre. Questa trasformazione fu strettamente connessa a quella della famiglia, che rimase fondata sull’ entrata in vigore del decreto tridentino Tametsi) divenne una componente essenziale della famiglia nucleare (i coniugi e la loro ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per rifiuto (che ha un connotato nettamente illuministico) delle componenti reali di quel Medioevo. Non è un caso che nell , gli storici poco discutono di metodologia e dei connessi problemi 'filosofici': oggettività della storia, scientificità del ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] moderna concezione della n., sia come realtà sia come mito, è connessa con l'idea dello Stato nazionale, e in tal modo essa costituisce analogie con i nazionalismi totalitari, compresa una spiccata componente razzista e xenofoba. Con questi mezzi, i ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] rinviando dunque di fatto a una dinamica multiforme, in parte connessa alle lotte interne per il potere, anche se non risolta iǧtihād da alcuni ritenuto ormai inutile. Queste due componenti del pensiero di al-Afġānī segnano tuttora le principali ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] disposte nel telaio, parzialmente sovrapposte: una di esse è connessa a un generatore a bassa frequenza, l'altra a , è percorso da corrente continua ed attenua il valore della componente verticale del campo magnetico terrestre, l'altro, interno e di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] non nascondono, anzi esaltano, questa componente scientistica nella maniera più esemplare. Dall tipi via via affiorati nel passato, impone criteri ermeneutici peculiari, connessi appunto a tale specificità; b) relazione strettissima dei nuovi tipi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] aquileiese o della conoscenza delle questioni connesse con l'epistolario di G., di connessa al compito della predicazione; mentre la terza esamina i modi con cui il pastore deve rivolgersi al suo gregge, considerato nelle sue diverse componenti ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] derivò un rituale in cui erano evidenti sia la componente civile sia quella religiosa: la pompa imperiale, di per il diffondersi del culto delle reliquie con gli abusi ad esso connessi e per l’affiancarsi, accanto a quella del martire, della figura ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e in particolare del successore di Pietro, diviene una componente ricorrente di un quadro ecclesiale e politico fluido e in questione del dualismo dei poteri e del lessico a essa connesso e fa da premessa agli sviluppi e alla sistematizzazione che ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] acuto e profondo conoscitore della realtà meridionale anche nelle sue componenti storiche. "Federico [scriveva alla fine del sec. ; anzi, non a torto è sembrata particolarmente connessa a questo sviluppo la riorganizzazione delle strutture militari, ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto naturale o artificiale (soprattutto alimenti,...
angioedema
angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...