MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] alla sua costruzione, e a essa profondamente connessa, il complesso monrealese vide svilupparsi una ricca decorazione (1968-1970) vi ha visto inoltre una sicura componente di derivazione piacentino-emiliana, oltre che borgognona e pavese ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] anche di una biblioteca (Ziesche, 1974), appare strettamente connessa con le vicende politiche lombarde. Nel 1097 volle esservi intorno alla cronologia e alla definizione sia delle componenti stilistiche degli affreschi sia della personalità degli ...
Leggi Tutto
Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, S. è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, [...] la rappresentazione di S. come figura eroica, connessa con fenomeni letterari legati a motivi demoniaci o satanici si esprime nel ‘vampirismo’ di alcuni scrittori e nella chiara componente esoterica dei contes fantastiques, da E.T.A. Hoffmann a ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] di riferimento per la didattica e il dibattito connesso alla progettazione, includeva tra gli insegnamenti la semiotica successo tra coloro che invece ne individuavano la forte componente innovativa e la capacità di espandere le potenzialità del ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] proprio da queste simbologie arcaiche delle forme e da una connessa rappresentazione del colore che vuole collegare il nuovo dei problema del m. che, del sistema-città, è una componente fondamentale (1968). Da citare alcune acute notazioni di G ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a quest'arte l'aver saputo fondere insieme i varî componenti culturali e formali e amalgamarli al fuoco di una potente 'argento di Straze in Slovacchia che, come tipo, è strettamente connessa con le catinelle di bronzo a pareti dritte; al piatto d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] capitale Khattusha, ma costante è il ripetersi di alcune componenti, quali l'entrata monumentale al complesso sacro e la rettangolare di accesso di ben 19 m. È probabile che connesse a queste attestazioni dell'area di Mossul siano quelle, pure ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quanto volti alla rappresentazione o alla spiegazione dei fenomeni connessi al moto quotidiano della sfera celeste e, dall' e sotto la sua guida. Le due forme di caccia ‒ divenute componenti della vita di corte, con i loro codici, il loro sfarzo e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dello sviluppo dell'arte greca dove il peso della componente classicistica era preponderante, ma non era l'unico altro passo avanti: i leoni della fontana dell'Alhambra possono essere connessi a un poema scritto dal poeta ebreo Ibn Gabirol. In quest' ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] non può essere inteso senza tener conto di una componente essenzialmente romana. Nell'attività artistica che si svolgeva a ed erano fornite anche di pendenti con anello cui era connessa la spada o il pugnale. Tale tipologia dovette mantenersi, ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto naturale o artificiale (soprattutto alimenti,...
angioedema
angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...