Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] greco di una accezione non funeraria, non di rado peraltro connessa con la sfera religiosa, specie in s. relative a trattati composizione e la necessaria ragion d'essere di ogni componente. La composizione s'impernia in genere sulla collocazione di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] l’occupazione non di Cuma ma del territorio flegreo (connesso come abbiamo visto a Cuma) comprendente anticamente la pianura si avrà nel VI sec. a.C. sotto la spinta della componente greca, ma soprattutto di quella etrusca, grazie al ruolo dominante ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] intuizione di grande portata, anche se la teoria connessa della Reichskunst non possa essere assolutamente considerata persuasiva in dell'arte p. può avere valore se non di componente di una realtà estremamente vasta e complessa. L'unico comune ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] M. Cristofani (1985) vi ha visto l'evocazione di un mito connesso con una pratica mantica in unione con uno dei culti che si aspetto strutturale di esse e si presenta come una componente decisiva nella loro formazione e nell'elaborazione di una ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di frequente, quando non costituiva addirittura la componente principale della dieta; questo implica che il di Tivoli, la grande piscina rinvenuta sulla via Portuense e quella connessa alla villa di Grottarossa nei pressi di Roma. Tra la fine ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] coltivato nei primi secoli d.C., costituendo la principale componente economica su cui si basava la cosiddetta "civiltà megalitica a partire dal I millennio a.C., a sua volta connessa con la penetrazione araba e poi portoghese lungo la costa. ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] compresa. In alcune raffigurazioni del Nuovo Regno appaiono connesse con scene di tributi stranieri, soprattutto siriani e cretesi tarda civiltà dei Campi d'Urne o almeno una componente centroeuropea nella formazione di quella che di recente è ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] S. Clemente, S. Prassede, S. Cosimato - la struttura, connessa agli ingressi ai quadriportici, pur dovendosi riferire a interventi edilizi dei p. raggiunge nell'elaborazione ascensionale delle sue componenti tradizionali.Dai modi di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] alla romanizzazione.
L’ambito collinare e planiziario direttamente connesso a E. testimonia una frequentazione umana, reiterata di sommità collinare e ripostiglio in pianura).
Una componente fondamentale per la fortuna di E. va individuata nella ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto naturale o artificiale (soprattutto alimenti,...
angioedema
angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...