Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] del moderno, il 'cinema di poesia' e la connessa 'soggettiva libera indiretta' di Pasolini costituiscono il controcanto 'neoformalista' al discorso zavattiniano, poiché evidenziano l'altra componente del concetto di m., l'operazione metalinguistica ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] francese presso la S. Sede e abile conciliatore delle vertenze connesse alla bolla Unigenitus: il Polignac ricorse ai suoi consigli per C. per Montesquieu era presente anche una componente politica che si manifestava chiaramente nella sua opposizione ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] nella maggior parte dei casi avvenne, ed è vero che la componente futurista appare fra le più organiche al "terrificante ircocervo" che e dell'intransigenza morale e politica ad esso connessa. Anche il futuriamo, come bella e ardente stagione ...
Leggi Tutto
Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] arretrata di industria, che continuava ad avere una componente arcaica così forte e così radicata alla terra. dell’architettura della terra, la creatività risulta direttamente connessa e serenamente collegata alla sostanza costruttiva. I progettisti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di frequente, quando non costituiva addirittura la componente principale della dieta; questo implica che il di Tivoli, la grande piscina rinvenuta sulla via Portuense e quella connessa alla villa di Grottarossa nei pressi di Roma. Tra la fine ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] il termine che connota la mascolinità, varvados, è strettamente connesso con l'aspetto del corpo in quanto significa "barbuto, villoso attività venatoria è considerata da essi un'imprescindibile componente della vita dell'uomo e la stessa iniziazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] muovono verso uno stile decisamente antinarrativo, impostato su una componente seducente e ipnotica.
Nei suoi lavori, Robert Wilson sviluppa Nuovo teatro ha opposto negli anni una ricerca connessa al superamento dello spettacolo, fatta di incontri e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] (1098-1179), opera singolare per la sua forte componente medica, abbraccia in nove libri i diversi regni naturali e di Vincenzo di Beauvais. Quest'abbondanza era strettamente connessa a vari sviluppi della storia intellettuale, in particolare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] come la messa in scena di un personaggio giovane sia connessa a problemi di natura artistica in via di elaborazione, adulta. In tutto queste opere emerge con forza una componente di natura psicanalitica che assume un valore politico molto esplicito ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] del VI sec., fino al progressivo affermarsi della componente egineta alla fine dello stesso secolo. L'entità 'essa resti di ossa di animali, sono da ritenere depositi votivi connessi al rito di fondazione dell'edificio, forse destinato al culto di ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto naturale o artificiale (soprattutto alimenti,...
angioedema
angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...