Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] Camere, perché la posizione del Governo in Parlamento – con i connessi poteri, recepiti nei regolamenti parlamentari, fra i quali spicca la proposta governo, che ha concorso ad adottare come componente del Consiglio. In particolare, tocca a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] l’occupazione non di Cuma ma del territorio flegreo (connesso come abbiamo visto a Cuma) comprendente anticamente la pianura si avrà nel VI sec. a.C. sotto la spinta della componente greca, ma soprattutto di quella etrusca, grazie al ruolo dominante ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] rado sottolineando l’importanza dell’integrazione di componenti “immaginative” e “narrative” nel discorso pubblico e in primo luogo alla carica simbolica particolarmente potente connessa al tratto qualificante del diritto penale, ovvero la sua ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] da quelle che riguardano le tutele ex art. 18 cit., ancorché connesse per l’oggetto o per il titolo. Ciò è peraltro specificato e collettivi (Cass., 27.8.2003, n. 12557) – è componente essenziale della tutela giurisdizionale (C. cost., 23.7.2010, n. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] tuttavia a superare la crisi del trapasso dei poteri connessa con l'eccezionalità del suo avvento, sia eliminando di competenza esclusiva del clero di Roma nelle sue tre componenti: "sacerdotes", "proceres Ecclesiae", clericorum ordo". Al laicato, ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] di OSU specifici è stabilita a livello europeo come componente essenziale della liberalizzazione del mercato nel settore dei l’equilibrio economico-finanziario dell’investimento e della connessa gestione; tra i criteri legislativamente stabiliti per ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] tante, derivante dall’abrogazione del testo previgente – nonché dalla connessa abrogazione dell’art. 243 c.c. – sembra essere l’inserimento del figlio naturale, oltre che al consenso dei componenti della famiglia legittima (tra i quali anche i figli ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] e non “di funzioni”), in capo ad un proprio componente la posizione prevalente di datore di lavoro per la sicurezza, rischi da stress lavoro-correlato, per le lavoratrici in gravidanza, connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] obbligo di vigilanza secondo il quale ciascun componente del consiglio di amministrazione era tenuto ad attivarsi specificazione del dovere di diligenza che, proprio in quanto connessa alla professionalità del gestore d’impresa, grava su tutti gli ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] è corretto considerare la devolution come una componente emblematica della multilevel governance di cui si alimentano inteso, la devolution risulta spesso omologata o connessa alla federalizzazione, della quale è considerata un presupposto ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto naturale o artificiale (soprattutto alimenti,...
angioedema
angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...