• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [1149]
Diritto civile [61]
Diritto [272]
Biografie [205]
Matematica [79]
Storia [73]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Arti visive [60]
Economia [47]
Religioni [49]

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] opposta, ma non per ciò meno incerta, finisce per trovarsi il debitore. La dottrina è divisa. Senza pretese di completezza si possono individuare alcuni filoni: a) l’analisi storica; b) l’analisi sistematica; c) l’analisi economica; d) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] rami, crebbe cioè per viam additionum. Solo il commento di Andrea d'Isernia (v.), composto poco dopo il 1309, ebbe completezza e organicità tali da meritare in qualche manoscritto e in qualche stampa il titolo di lectura Constitutionum, e da essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] con una delazione ereditaria completa, ancorché suscettibile di impugnazione, non lascia spazio ad alcuna redistribuzione in ragione di detta completezza. I giudici, infatti, hanno ritenuto inopportuno il richiamo agli artt. 521 e 522 c.c. e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] , Pacchioni e, per la parte enciclopedica, almeno Filomusi Guelfi e Brugi) - si segnalava per equilibrio e sempre maggiore completezza (tanto da venire poi paragonata, pur con le dovute differenze, alle Pandette di B. Windscheid come "specchio più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Controllo del giudice e crisi dell'impresa

Libro dell'anno del Diritto 2014

Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] della stessa. Il che significa, controllo incondizionato e diretto (ossia non mediato dalla verifica di razionalità e completezza della relazione addestrativa) del piano aziendale; in sostanza – attesa l’evidente difficoltà di separare il merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BUONMATTEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] , quella di contabile, lo ha guidato anche nell'attività successiva: la tendenza all'ordine, alla chiarezza, alla completezza, alla sistematicità ne ha fatto un insigne "ragioniere della grammatica toscana". Questa premessa è importante ai fini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BENEDETTO GIUSTINIANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONMATTEI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

BATTISTA, da Sambiagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi) Maura Piccialupi Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] compilatorie - non riesce a nascondere certi caratteri decadenti: primo fra tutti, la tendenza ad una pedantesca completezza nell'esposizione di figure giuridiche, non disgiunta naturalmente dalla volontà d'utilizzare al massimo, nella raccolta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction) Alessandro RASELLI Raffaele DE RUBEIS Giovanni CORSO Arnaldo BERTOLA Emilio ALBERTARIO Nel [...] scopo esclusivo e caratteristico di formulare il diritto nuovo. Il diritto italiano vigente risponde al principio della completezza dell'ordinamento giuridico positivo, per cui ogni rapporto che sorga nella società, per quanto nuovo, è disciplinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti

CONTRATTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] punti secondarî del contratto, può intervenire la determinazione del magistrato. Sono pure interessanti, per la loro precisione e completezza, le norme che riguardano il momento in cui si perfeziona il vincolo giuridico e quelle sulla formazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – METODO SCIENTIFICO – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRATTO (6)
Mostra Tutti

Gli interessi usurari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Gli interessi usurari Giuseppe Fichera La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] inteso, costituisce per la Suprema Corte un dato “meramente formale”, tale da non incidere sulla sostanza e sulla completezza della rilevazione prevista dalla legge, atteso che verrebbe comunque resa possibile, come si dirà infra, la comparazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – ISTITUTO DI CREDITO – ELEMENTO OGGETTIVO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
completézza
completezza completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali