DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] veronese. Altri mutui furono imposti nel 1342: ma l'elenco di tali prestiti forzati è ben lungi dalla completezza.
Quanto alla "fattoria signorile", essa mantenne sotto il D. caratteristiche prevalenti di ente amministratore di un patrimonio privato ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] nelle armi e invitto d'animo, mentre citava, senza calcare la mano e quasi ad assolvere a un dovere di completezza, l'unico grande vizio "che fu troppo amatore di femmine" (ibid., p. 165). L'atteggiamento ideologico si ripercuoteva nell'elogio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] nel 1981.
Il primo capitolo inizia illustrando l'idea generale di spazio vettoriale topologico su un campo valutato. La completezza conduce agli spazi di Banach. Si studiano i sottospazi, le parti equilibrate, le parti assorbenti. Intervengono poi le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] cyberspazio. Essi non rappresenterebbero necessariamente l'incarnazione fedele o infedele di un dato soggetto. Inoltre la completezza della simulazione avrebbe reso impossibile evitare che tali esseri fossero dotati di intelligenza - giacché questa è ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] processi di rammemorazione dei grandi traumi della nostra storia, unificando sotto questa categoria ‒ e senza pretesa di completezza ‒ eventi bellici e catastrofi ambientali.
La Seconda guerra mondiale è uno degli eventi discrimine nella storia della ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] fine del IV secolo, mentre B(1) sarebbe databile tra la fine del V e gli inizi del VI. S'accenna qui solo per dovere di completezza al fatto che non si sa se la sezione relativa alla morte di S., insieme a un racconto di traslazione di sue reliquie a ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] » – in una formula meno ipocrita e meno luttuosa.
Bibliografia
La bibliografia che segue non ha alcuna pretesa di completezza, e costituisce soltanto un primo orientamento nel dibattito recente.
C. Segre, Notizie dalla crisi. Dove va la critica ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] : ma la frammentazione dell'iter informatizzato è antieconomica. L'informatica ha sviluppato varie tecniche per verificare la completezza e la coerenza delle procedure in generale (per esempio: diagrammi a blocchi, tecniche di Yourdon). Grazie a ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] " (v. Mutti, 1987, p. 230). Possiamo dunque distinguere nel concetto fra dimensioni cognitive, relative alla completezza e correttezza della comunicazione, e normative, relative alla possibilità che vengano rispettate norme esplicite o implicite. La ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] e temporale.Oltre alla definizione di caso, un problema molto importante di sorveglianza dell'AIDS riguarda la sua completezza, cioè l'impatto della sottonotifica e del ritardo di notifica. A causa della sottonotifica, le dimensioni dell'epidemia ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...