Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] al dissolvimento dell'Unione Sovietica. Di solito la conquista del potere non riguarda tanto singole élites nella loro completezza, bensì frazioni distinte di élites diverse, che si trovano pertanto a coabitare nella sfera politica. Ne consegue che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] soltanto fino al primo ordine delle forze perturbatrici, mentre non erano affatto garantite la precisione e la completezza nella derivazione delle perturbazioni del secondo ordine. Al contrario, il metodo di variazione delle costanti arbitrarie ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , struttura politica e autosufficienza, da essere, di fatto, incomparabili. Inoltre queste strategie peccano per mancanza di completezza, in quanto trascurano, per esempio, società un tempo esistenti e ora scomparse.
Un'altra impostazione consiste ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] edizione originale – peraltro, spesso, persino eccessivamente assertiva e saturativa di contenuti linguistici nella sua conclamata completezza esteriore – il rudere presenta, di norma, l’assunto del nucleo murario portante, che possiamo considerare ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] di tali complesse cinematografie, anche da questa particolare angolazione e con una sia pur vaga pretesa di completezza, risulterebbe impossibile, mentre qui si intende lasciar affiorare solo qualche suggestione. Non si può sottacere, in ogni ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] organismi preposti a questo compito sono oramai entrati a regime, e, al posto delle ambiziose metodologie della completezza storico-filologica dei dati documentari, hanno adottato forme di individuazione dei beni culturali più succinte, quelle dei ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] ).
La necessità di un’analisi critica non indifferenziata è confermata dalle ricostruzioni che hanno trattato con rigorosa completezza l’intera materia della successione nel contratto di locazione (Padovini in Le locazioni urbane, 1999).
Diritti e ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] negli interventi. Al contrario, per quanto concerne la vigilanza sulla trasparenza, può essere prioritario assicurare la completezza delle informazioni disponibili al pubblico.
La regolamentazione in Italia
La legge bancaria del 1936 dichiarò la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , perché si possa parlare di effettiva anastilosi e non di generica ricostruzione, è la contiguità (più che la completezza) dei vari elementi da ricomporre, sicché non risulti necessario procedere per via induttiva o analogica o di modularità e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] qualsiasi.
Oltre la matematica
In quest’ultima parte della trattazione si descriveranno, come esempio e senza alcuna pretesa di completezza, tre applicazioni recenti della teoria dei sistemi dinamici in settori che si pongono al di fuori del campo ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...