Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] con tale entusiasmo da palesare oltre ogni dubbio il loro effettivo intendimento, volto non tanto a dar conto con completezza e precisione degli orientamenti e delle propensioni dei sudditi, quanto piuttosto ad inscenare, mediante un'univoca e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ) e Nathan Rosen (1909-1995), pubblicò sulla "Physical review" del 1935 un'obiezione breve ma famosa contro la completezza della meccanica quantistica, nota come 'paradosso EPR'. Secondo Einstein e i suoi coautori, una teoria poteva dirsi completa se ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] De elementis). Già il titolo indica la complessità dell'operazione teorica che Galeno vi compie, decisiva per la completezza del sistema; non esiste infatti in Ippocrate alcuna teoria degli elementi (stoicheĩa); mentre esistono, soprattutto nel De ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] Une année en France (2007) di Bégaudeau, Bertina e Oliver Rohe che, senza alcuna pretesa di completezza sociologica o di elaborazione esclusivamente letteraria, moltiplica e intreccia notazioni deliberatamente frammentarie ed eterogenee su alcuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] di fortemente inaccessibile. Tarski in particolare sarà colui che farà ordine nella teoria dei cardinali indagando con completezza le leggi cardinali in presenza e assenza dell'assioma di scelta, rilevando tutte le equivalenze tra leggi cardinali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] libro, inserendola nella sua Regola generale da sulevare […] ogni affondata nave […] (1551). L’opera sull’idrostatica nella sua completezza vide la luce nel 1565, per i tipi di Curzio Troiano, che la stampò avvalendosi di un lascito testamentario ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] da A. Della Corte (La Musica. Encicl. storica)e all'elencazione fornita da A. Damerini (Enc. dello Spett.);per una maggiore completezza, si rimanda invece al volume di F. Schlitzer (Annali), nel quale continui sono i rimandi al lavoro di P. Cambiasi ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] il grado di decentramento organizzativo (anche i comuni rimangono organizzazioni tendenzialmente centralistiche).
In terzo luogo, per completezza della discussione, anche se esula dal problema strettamente legato ai Beni culturali, il caso delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] scritte preclassiche locali (cuneiformi e non) è molto vasta. Mentre sono menzionati anche animali esotici (non tanto per completezza scientifica, ma in quanto ricercati perché rari), la maggior parte dei termini si riferisce ad animali che realmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] per i reali si dovrebbero usare assiomi di ordine superiore, essenzialmente infinitari, quali l'asserzione della completezza; ma ciò ci farebbe uscire dal campo dei sistemi assiomatici formali finitari, contrariamente ai requisiti del programma ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...