Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] invalido. In verità, un problema di validità formale dei testi normativi si presenta assai raramente, ma, per completezza, va almeno menzionato.
I criteri di validità formale dei testi normativi sono alquanto diversi nei vari ordinamenti e ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] James le Palmer pensava che "questo libro poteva realmente essere sufficiente senza altri libri". Una tale rivendicazione di completezza era senza paralleli e preannunciava l'inizio di un nuovo periodo, postmedievale, nella storia dello sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] . Il Parlamento, inoltre, condivide con il Consiglio il potere di bilancio: adotta il bilancio annuale nella sua completezza e può modificare le spese comunitarie. Esercita, infine, un potere di controllo democratico sull'operato della Commissione ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] generazione dei diritti, forse vale la pena tentare una loro catalogazione, sia pure senza la minima pretesa di completezza e di compilazione rigorosa. Può essere utile prendere in considerazione, secondo l’approccio giusrealistico di Alf Ross (On ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] precipuo della Chiesa e dei suoi ministri è la missione.
Nonostante nella omilia dell'8 aprile venga ancora ribadita la completezza e la sufficienza della Scrittura, ciò non induce mai il B. a svalutare la tradizione, ma lo spinge a sottolinearne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] indicavano sintomi o decorsi leggermente diversi nei dettagli, le singole descrizioni erano classificate, per ragioni di completezza, come forme autonome di malattia. L'ordinamento nosologico dei complessi sintomatici descritti nelle fonti era reso ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] urbani come l'acqua corrente e l'elettricità sono più importanti di tratti convenzionali, come ad esempio la 'completezza' fisica dell'abitazione. La casa è un processo continuo di 'miglioramento incrementale', piuttosto che un prodotto finito. Anche ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] '. Questa 'Grande Catena dell'Essere', come Pope la chiamò nel suo celebre Essay on man (1733-1734), esprimeva la completezza della creazione divina, il suo rigido ordinamento gerarchico e la sua unità fondamentale, che abbraccia tutto il creato: dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] e visibilità alle diverse forze politiche e culturali presenti nella società e rappresentando i fatti con imparzialità e completezza, tutelare le minoranze, sulla base, ancora una volta, di un articolo costituzionale (“È compito della Repubblica ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] direttiva insiste molto sulla trasparenza, sotto il duplice profilo dell’intelligibilità delle clausole contrattuali e della completezza delle informazioni dovute al consumatore prima della conclusione del contratto, al punto che – come già ricordato ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...