Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] sociali
La cooperazione in agricoltura si esplicò, come sappiamo, attraverso varie istituzioni, cui è opportuno per completezza accennare.
Al momento dell’avvento del fascismo le cooperative agricole, assieme alle cooperative di lavoro non agricolo ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] scrivendo programmi appropriati da impiegare con grandi e veloci calcolatori. Il risultato è stato quello di attribuire una completezza che forse non possiede, e un'autorevolezza che forse non merita, alla nostra capacità di comprendere i fenomeni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] di Abū 'l-Ḥasan ῾Alī ibn Aḥmad al-Nasawī, che risale all'inizio dell'XI secolo).
Senza alcuna pretesa di completezza, non possiamo fare a meno di citare altre edizioni e parafrasi degli Elementi: l'edizione di uno Pseudo-Ṭūsī, probabilmente datata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] relative a immagini e ombre, che appaiono conformi ai principî fondamentali dell'ottica geometrica. La loro sistematicità e completezza, l'ordine degli argomenti e l'assenza di corruzioni testuali di rilievo hanno valso a questa sezione del Mozi ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] chiaro. Di qui la necessità di note esplicative, che l'autore stesso non mancò di predisporre (21).
Solo per completezza di esposizione conviene aggiungere che nel 1340 Iacopo fu processato. Il cronista fededegno che fa mostra di essere, durante ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] visiva a più fasi con il modello alessandrino di psicologia della visione dà alla teoria di Tolomeo una coerenza e una completezza alla quale nessuno dei suoi predecessori si era avvicinato.
L'ottica matematica e la teoria dei raggi visivi
L'ottica ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] , nelle mie lezioni vive (p. 28).
La natura del dissenso
Il profilo della questione non sarebbe tracciato nella sua completezza, se non si tenesse conto del «turbamento» e del «dolore» che la difficoltà incontrata nel superare il dissenso filosofico ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] non sia esso stesso una preghiera110. «Il pellegrinaggio risponde – essenzialmente – alla esigenza, innata nell’uomo, di pienezza, di completezza con gesti che lo sottraggono alla monotonia di tutti i giorni e lo coinvolgono agli altri uomini per ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] molto ampi. Già solo sotto il profilo dell'informazione bibliografica la difficoltà di dominio e di tempestività e completezza è cresciuta a dismisura, essendo il numero degli studiosi, dei centri di studio, delle pubblicazioni tanto aumentato da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] spazio la matematica applicata, la meccanica e via dicendo e ciò spiega l'ammirazione espressa nell'Encyclopédie per la 'completezza' dell'opera di Wolff. Tuttavia, a partire dalla metà del secolo, anche in Francia iniziarono a essere pubblicati ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...