La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] con spirito ludico e sereno. L. Ligabue, di Sassuolo, parla anch'egli spesso di sé, ma con una complessità e completezza artistica che fanno della sua opera un crocevia di molte tensioni artistiche degli anni Novanta. D'origine contadina, ha scelto ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] non possedevano renne domestiche e davano la caccia a quelle selvagge. Questa graduale diminuzione dell'importanza e della completezza dell'allevamento, dalla Lapponia all'estremità orientale dell'Asia, mostrano un'arte in via di diffusione (tanto ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] , xix (1984); G. Caputo e altri, Il teatro augusteo di Leptis Magna; scavo e restauro (1937-1951), iii (1987).
Per completezza si ricordano alcuni scritti che non compaiono nelle riviste o nelle bibl. sopra citate: O. Majoub, I mosaici della villa ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] KdV modificata',
ut + uxxx − 6uxu2 = 0, u = u(x, t), (67)
e molte altre (una lista senza pretese di completezza, pubblicata nel 1982, elenca 37 equazioni risolubili, quasi tutte di notevole interesse applicativo o teorico: v. Calogero e Degasperis ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] doppia ispirazione della poesia cavalcantiana. Per quel che riguarda la speculazione filosofica - anticipiamo qui, per completezza, una notizia riguardante un periodo posteriore - non è possibile escludere ogni relazione tra l'averroismo professato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] questa provincia sotto molti aspetti opulenta, da un numero di esempi rilevantissimo: impossibile perseguire quindi un obiettivo di completezza. Le città sono estremamente numerose, come si è detto, e ricche di culti antichissimi: i primi monumenti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] prima vista e come mostra di ritenere Odofredo, cui è attribuita la gl. hoc est uerum che occorre considerare nella sua completezza (20):
Questo è vero conformemente al diritto longobardo, secondo il quale l'età legittima, sia per i maschi che per ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] sintetizzati alcuni dei temi principali che sono stati menzionati in questo breve excursus storico, peraltro senza alcuna pretesa di completezza. Si seguirà un percorso logico che privilegia i livelli elettronici, in quanto essi sono la base per la ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e nel 1891 per Palermo. Ma la monografia preparata per il 1911 sembrò superare tutte le altre in eleganza e completezza. Legata in pergamena, essa guadagnò alla Scuola il diploma di Gran premio(12). Nel volume venivano riassunte le diverse vicende ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] gli spazi di Sobolev venissero usati abitualmente già dalla prima metà del secolo, questo libro, per la sua completezza, diverrà un testo cardine per l'analisi funzionale, per lo studio dei problemi variazionali e delle equazioni iperboliche ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...