SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] ornamentale e, secondo questo, inseriti nelle grandi composizioni. Poiché il risultato artistico si può solo riconoscere nella completezza dell'insieme, molto è perduto qui a causa dello stato rovinoso dei monumenti. Anche in presenza della maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] su La “Lectura super Apocalipsim” di Pietro di Giovanni Olivi (1955) e su Spirituali e Beghini in Provenza (1959).
Per completezza di discorso occorrerebbe aggiungere un quarto nome, Ovidio Capitani, nato a Il Cairo nel 1930 e deceduto a Bologna nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] vaste riserve di ufficiali allenati e dai cittadini istruiti da speciali istituzioni, che però non hanno ancora la completezza delle organizzazioni pre- e postmilitari europee.
Marina militare. - La marina militare degli Stati Uniti sorse all'epoca ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] della scena era riportato in inchiostro sul primo fotogramma negativo di ognuna di esse, confermando l'ordine e la completezza dell'opera. Con pazienza, confrontando le copie, i frammenti e i documenti trovati, si può ricostruire la sequenza delle ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] il clinker è per circa 30% fuso e questa proporzione di liquido consente che le reazioni procedano fino a completezza in un tempo ragionevole. Raffreddando, tutto il prodotto solidifica e il clinker che si ottiene è costituito approssi mativamente ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] loro immagazzinamento nelle memorie di un calcolatore, quanto un centro di servizi bibliografici - in numero, complessità e completezza via via crescenti - cui sarà possibile rivolgersi per ottenere, presso la propria sede, l'accesso a determinati ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] la prospettiva di un uso pratico del TGF-β in chirurgia e, in genere, nella terapia di lesioni patologiche.
Per completezza dev'essere fatto presente che sui tessuti epiteliali il TGF-β agisce bloccando la loro proliferazione e stimolandone la ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] , tutto impregnato di visioni ovidiane) e con gli umanisti, O. continuava a operare nella sensibilità poetica, ma con maggiore completezza e con adesione più critica (fra le traduzioni delle Metamorfosi si vedano quelle di G. A. dell'Anguillara, del ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] la concentrazione di specifici inquinanti in punti caratteristici e negli scarichi che immettono nel fiume. Per la completezza dell'analisi occorre poi conoscere gli aspetti non fisici, legati alla valutazione economica degli interventi, in termine ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] ripetizione metodica, sotto il controllo del terapeuta, del sintomo cui è correlata l'ansia, in tutta la sua completezza, con un programma prestabilito d'intervalli o di continuità, fino alla sua estinzione critica.
La psicoterapia behavioristica ha ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...