Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] piano degli effetti, l’interlocuzione del contribuente nella fase anteriore alla emissione degli atti impositivi.
Senza presunzione di completezza, si possono innanzitutto riepilogare i casi in cui è prevista, dallo stesso legislatore o a seguito di ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] di Monateri, P.G.Bona, M.Oliva, U., Il nuovo danno alla persona, Milano, 1999, 134 s.; senza pretesa di completezza, ricorderemo che la risarcibilità del danno da perdita della vita è stata condivisa anche da Bianca, C.M., La tutela risarcitoria del ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] effettivamente disporre (e di cui si sono colpevolmente disinteressati) e l’idoneità di esse, in relazione alla completezza ed alla apparente plausibilità, ad attivare i poteri di approfondimento e di reazione di cui detti amministratori dispongono ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] cui – spiega la Corte – spetta il potere di concedere la grazia, restando le attribuzioni del ministro limitate «ad attestare la completezza e la regolarità dell’istruttoria e del procedimento seguito» (C. cost., 3.5.2006, n. 200).
Il conflitto di ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] : Aureum confessorium et memoriale sacerdotum, che conferma il carattere pratico ed enciclopedico dell'opera. Lo stesso sforzo di completezza e utilità si ritrova nello sviluppo dato all'ultimo titolo del libro De rejulis iuris: le regole sono ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] dirigenza pubblica, ovvero l’altra faccia dello spoils system all’italiana, in Giur. cost., 2011, 4, 236.
7 Si segnalano, senza pretesa di completezza, le seguenti pronunce: C. cost., 23.7.2013, n. 227; C. cost., 1.7.2013, n. 167; C. cost., 28.2.2013 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] , i quali, sia pure tra numerose e significative distinzioni, diedero del diritto comune e del mos italicus un’immagine di completezza sistemica e di perfezione formale. Tra costoro, per citare solo alcuni tra i più noti e valenti, vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] lavoro, in particolare delle molestie e molestie sessuali.
Il divieto di discriminazione dei lavoratori atipici
Per completezza espositiva va menzionata la tutela antidiscriminatoria che individua come fattore di rischio la tipologia contrattuale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] o attuata nella realtà (individuo concreto). Una volta individuata, la natura communis viene portata alla sua massima completezza nell’essere e acquista una sussistenza ontologica unica: è infatti un’entità positiva (haecceitas) che individualizza e ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] la possibilità di richiamare con semplici link gli atti del fascicolo diventando così un ipertesto. L’esigenza di completezza assume un significato molto differente se invece di riassumere le richieste delle parti o il processo si possono richiamare ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...