Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] di cui all’art. XXI del GATT 1994 (per motivi di sicurezza nazionale) non è stata più riproposta. Per completezza di analisi, occorre precisare che il sistema OMC consente alle Parti contraenti l’adozione di specifiche e legittime misure, se ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] , da un lato, e «altre pregiudiziali», dall’altro).
Trascorrendo alle pregiudiziali di merito, la formula è reperibile, nella sua completezza, soltanto a livello della rubrica dell’art. 819 c.p.c., disciplinante il trattamento di tali questioni nel ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] inteso, costituisce per la Suprema Corte un dato “meramente formale”, tale da non incidere sulla sostanza e sulla completezza della rilevazione prevista dalla legge, atteso che verrebbe comunque resa possibile, come si dirà infra, la comparazione di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] de libertate di sopperire all’insufficiente o contraddittoria motivazione del provvedimento genetico della misura, restituendogli completezza e logicità argomentativa, ma anche alla mancanza o apparente motivazione, esplicitando in tal modo, e ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] a decidere sulle questioni de quibus significa, dunque, assicurare il controllo e la verifica sulla esattezza e/o sulla completezza del dato contenuto nel provvedimento da iscrivere (Cimadomo, D., op. cit., 392). Giova pure rammentare che il ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] determinato da colpa (art. 59 cpv. c.p. modificato dall’art. 1 della citata l. n. 19(1990): deve precisarsi, per completezza, che essa non costituisce una circostanza inerente alla persona del colpevole da valutarsi ai sensi dell’art. 118 c.p. (Di ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] istituzionale intervenendo ogni qualvolta sia necessario gestire momenti di difficoltà o patologie del sistema.
Per completezza va ricordato che il prefetto può essere coinvolto operativamente anche nella gestione della difesa civile, rientrante ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] l'eloquenza, come Platone, Demostene, Aristotele e altri ancora.
Gli scritti storici dei D. sono giunti a noi lontani dallaloro completezza e originalità, ma a torto sono stati trascurati ai fini della conoscenza della storia toscana, di Siena e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] principale segno distintivo della personalità di Luzzatto, ma non la esaurisce. La vocazione scientifica trae senso e completezza da un’esigenza altrettanto profonda e radicata: l’esigenza di agire in prima persona sulla scena pubblica partecipando ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] garantista che colga nel consenso dell’imputato una rinuncia al metodo del contraddittorio nella formazione della prova24, alla completezza dell’accertamento, al diritto di difendersi provando e contestando l’accusa, alla regola dell’al di là del ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...