Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] di replicare un simile meccanismo per un numero indeterminato di future occasioni» (sent. 11.4.2001, n. 124). Per completezza, va segnalato che la delimitazione dello spoils system non esaurisce l’interesse espresso dalle corti supreme, nel corso del ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] nuovi arrivi da tutte le parti del mondo» (Burney; trad. it., cit., p. 61).
Degna di nota è l’eccezionale completezza di talune sezioni: anzitutto quella dedicata alla teoria musicale, di cui in certi ambiti il M. possedeva la quasi totalità delle ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] rispetto degli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge, assicurandone l’integrità, il costante aggiornamento, la completezza, la tempestività, la semplicità di consultazione, la comprensibilità, l’omogeneità, la facile accessibilità, nonché la ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] , già illustrate in precedenza, permettendo perciò solo la verifica della regolarità formale dell'istanza e della relativa completezza documentale.
Mentre, dunque, anche secondo il reg. n. 44/2001, il giudice della dichiarazione di esecutività non ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] , l’univocità e la comprensibilità delle denominazioni delle medesime nonché l’intelligibilità e la completezza delle informazioni di carattere qualitativo, contenute principalmente nella nota integrativa. Una ulteriore rilevante implicazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] , nei siti web istituzionali delle pp.aa., delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, secondo criteri di facile accessibilità, completezza e semplicità di consultazione (art. 1, co. 15, l. n. 190/2012).
La materia è oggi disciplinata ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] in fiorentino antico è una marca di intransitivizzazione, cioè di soppressione della causa (o agente). La funzione di completezza dell’azione / stato risultante, associata all’uso contemporaneo, non era ancora attestata nel fiorentino dei secoli XIII ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] pubblica sull’attività giurisdizionale ed, in secondo luogo, quello affidato al giudice dell’impugnazione in ordine alla completezza, logicità e coerenza della motivazione e del rispetto dei parametri di legge inerenti l’attività deliberativa del ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] di reti sismiche digitali a grande dinamica, che permettono di superare problemi di saturazione e quindi di analizzare nella sua completezza il segnale emesso da un terremoto e non soltanto i primi arrivi delle onde longitudinali e trasversali. Si è ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] filone inaugurato da Thomas A. Witten e Leonard M. Sander nel 1981, ma che raggiungono sorprendenti risultati di completezza e raffinatezza. Il lavoro di Witten e Sander, in apparenza molto semplice, consisteva in una simulazione nel piano battezzata ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...