• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1149 risultati
Tutti i risultati [1149]
Diritto [272]
Biografie [205]
Matematica [79]
Storia [73]
Diritto civile [61]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Arti visive [60]
Economia [47]
Religioni [49]

Impresa agricola

Diritto on line (2012)

Antonio Iannarelli Abstract Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] che vi ha incluso tutte le attività, anche preparatorie, esercitate dalle medesima impresa. Va rammentato, per completezza, che la cattiva qualità della legislazione, in particolare il sovrapporsi sempre più frequente della disciplina regolativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La grande scienza. Oceanologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oceanologia Paola Malanotte-Rizzoli Oceanologia Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] descrizione della circolazione oceanica globale, basata su una serie di dati planetari quasi sinottici, di precisione e completezza senza precedenti. Il programma di rilevamento di WOCE iniziò nel 1990 e furono pianificate prospezioni fino al 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] funzioni di regolazione e vigilanza sul mercato dei prodotti finanziari, assicurando in primo luogo la trasparenza e la completezza delle informazioni (funzioni di garanzia della stabilità e del contenimento del rischio sono rimesse alla Banca d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LOPEZ, Roberto Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

LOPEZ, Roberto Sabatino Paola Guglielmotti Dalla formazione all’emigrazione Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] storici italiani, non solo medievisti, benché la discussione che sollecitò risultasse salutare e si riconoscesse la completezza dei temi trattati. Colpirono non favorevolmente, per esempio, il tentativo di trovare spiegazioni in termini di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ROBERTO SABATINO LOPEZ – OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Roberto Sabatino (2)
Mostra Tutti

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] : riceve e classifica i ricorsi; riceve dagli intermediari la documentazione (v. infra, § 4.1); verifica completezza, regolarità e tempestività della documentazione prodotta, nonché le manifeste irricevibilità e inammissibilità del ricorso, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Storiografia letteraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia letteraria Giulio Ferroni Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] loro esperienze e il loro spessore vitale. L’archiviazione di tutta la possibile testualità, la velocità e la completezza dell’interrogazione dei dati appaiono come potentissimi strumenti di ricerca storica: ma questa rischia sempre più di rimanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – AUGUST WILHELM SCHLEGEL – PAOLO EMILIANI GIUDICI

Persona

Universo del Corpo (2000)

Persona Angela Ales Bello Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] fra quelli impiegati nel Novecento per indicare l'essere umano sembra mantenere legami più forti con la tradizione 'classica' per la completezza di aspetti che racchiude. Si è già notato che la parola può essere usata in modo 'vuoto' ma, se le si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SOGGETTO DI DIRITTO – PADRI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persona (5)
Mostra Tutti

Elusione. La nuova disciplina del transfer price

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. La nuova disciplina del transfer price Eugenio Della Valle ElusioneLa nuova disciplina del transfer price Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] punto 2.2 non costituiscono causa ostativa all’applicazione dell’esimente»21, non si può escludere che sulla completezza e veridicità del contenuto della documentazione le opinioni di contribuente ed Amministrazione finanziaria divergano. I profili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] pertinenti». Si tratta di poteri molto ampi, che impongono ai soggetti vigilati di fornire ogni informazione utile con completezza ed esaustività. L’art. 8 t.u.f., un tempo rubricato «vigilanza informativa», dal 2017 è denominato «doveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

OLIVETTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Adriano Giuliana Gemelli OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese. Il padre, ingegnere eclettico [...] pieno compimento, attraverso il lavoro, inteso non come alienazione, ma come realizzazione dell’essere umano nella sua completezza furono al centro dei progetti di Olivetti e riguardarono tutte le funzioni della società, incluse quelle più elevate ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – NATALIA LEVI GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETTI, Adriano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 115
Vocabolario
completézza
completezza completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali