Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] e quattro i fascicoli e rientra con esso nella eredità stilistica immediata di Giovannino de Grassi.
Unificano l'a. la completezza e coerente successione delle lettere e l'omogeneità dei motivi: si tratta di scene di corteggiamento, gelosia, duello ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] determinare la soluzione dei casi particolari solo entro certi limiti, la cui ampiezza dipende da vari fattori, soprattutto dalla completezza della normativa, dall'età delle norme e dalla dinamica dei fenomeni che esse regolano. Non vi è comunque ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] per la luna e per gli altri corpi celesti – alla caratterizzazione di res commune omnium.
Per dovere di completezza è opportuno fare un cenno anche al concetto di res communis humanitatis. Sebbene parte della dottrina consideri tale espressione ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] ’ che anche nel suo aspetto creativo mantenga la sua natura filosofica e che, nella sua universalità e nella sua completezza, sia più uno strumento conoscitivo che il risultato di un sapere enciclopedico. In questa ottica, i disegni (leggibili su ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] ). L’attività di tenuta del registro risponde a specifici obblighi (in particolare sotto il profilo della completezza della verifica funzionale all’iscrizione); i procedimenti che hanno effetti restrittivi per gli interessati (come quelli diretti ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] dall’esigenza di colmare dei vuoti normativi interni. Muovendo da queste premesse e senza alcuna pretesa di completezza, si possono sinteticamente individuare alcuni profili del rimedio risarcitorio in relazione ai quali si manifestano evidenti ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] o scansione laser (laser scanning), perché ha tutte le prerogative per rivoluzionare il settore in virtù della completezza delle informazioni prodotte, della precisione conseguibile e dei livelli di automazione e di produttività che lo caratterizzano ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] ricordare le chiese parrocchiali di Santa Marina, San Julián e Santa Lucia; tuttavia, il modello appare nella sua completezza a partire dal terremoto del 1356, come attestano gli esempi più significativi delle chiese di Omnium Sanctorum, di San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] (n. 1934) dopo i primi studi su temi di teoria generale relativi all’ordinamento giuridico quali la validità, la completezza e la coerenza, ha dimostrato un particolare interesse per gli aspetti di logica deontica, che sono poi divenuti prevalenti ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] .
A un secondo livello, Casetti (1979; Pragmatique et théorie du cinéma aujourd'hui, 1989) verifica i concetti di coerenza, completezza e comunicatività in termini di condizioni pragmatiche, allargando la prospettiva d'analisi al rapporto fra testo e ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...