Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] del sistema di norme esistente e di comportamento deviante dalle norme stesse.
Il grado di coerenza e completezza, di ambiguità e manipolabilità dei sistemi normativi diventa perciò cruciale nella spiegazione dei processi di generalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ancora eretti rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia dell'architettura greca e, nella sua relativa completezza, costituisce un caposaldo per l'apprezzamento delle strutture, delle forme e delle decorazioni di altri templi, dei ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] e di agnizioni. L'aggiunta del terzo atto, pubblicato nel 1941 segna per il D. il passaggio ad una completezza narrativa che includerà però quel didascalismo e quel moralismo che accompagnerà il suo futuro lavoro. Natale in casa Cupiello, già ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] della profondità; di conseguenza, l'indagine archeologica deve essere effettuata con rapidità, ma senza che ciò porti discapito alla completezza della documentazione che - tanto più sott'acqua - spesso è tutto quanto resta di un sito che è stato ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] una transazione su beni e diventa esso stesso bene negoziabile (come prodotto finanziario). Va infine aggiunto, per completezza, che tutti questi processi hanno riguardato tanto i flussi cosiddetti diretti (movimenti di valuta a breve termine ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] andamento cronico, in cui idee non condivise dal paziente, spesso relative a dubbi o esigenze di precisione e completezza, non riescono a essere allontanate se non mediante messa in atto di comportamenti ripetitivi e rituali, a volte apparentemente ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] Dictionary, p. 62) il passo di Pg VII 96 sì che tardi per altri si ricrea, verso che solo per amore di completezza potrà essere preso in considerazione tra quelli che chiameremo di dubbio o ipotetico riferimento a Enrico. Questi ultimi sono: If I 101 ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] metà del Novecento (Pudelko, 1932), mirati a una vera e propria classificazione dei pezzi (attuata tuttavia non sempre con completezza e rigore scientifico), che dimostra come il momento di maggiore intensità nella produzione di f. e nel rinnovamento ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] dell’atto al quale viene fatto rinvio sia chiaramente individuato e conoscibile, giacché la valutazione in ordine alla completezza e logicità della motivazione per relationem va condotta sulla base degli elementi contenuti nell’atto cui si opera ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] .
L’autosufficienza del ricorso è – o dovrebbe essere – concetto che allude al necessario rispetto dei canoni di specificità, completezza e chiarezza del motivo: con esso la Corte richiede che siano indicati con precisione gli elementi posti a base ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...