L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] . Nel terzo stadio, la teoria atomica, la fisica quantistica e la relatività sfidarono l'unità e la completezza dei settori classici della fisica.
Anche se è possibile seguire i mutamenti concettuali della fisica teorica, identificando i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] , essi erano considerati gli astronomi più importanti nei loro rispettivi settori, e 'professionisti' in ogni senso, per la completezza e la qualità del loro lavoro. L'Osservatorio di Schröter a Lilienthal, inoltre, fu il luogo di formazione per ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] speciale richieda solo tali requisiti, la dottrina prevalente ritiene che il ricorso de quo sia comunque soggetto all’onere di minima completezza funzionale previsto per ogni atto di parte dall’art. 125 c.p.c. e che pertanto debba contenere anche l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] muscoli, nervi, ossa, e illustrarli isolati, ma possibilmente da più di un punto d'osservazione, e nella loro completezza, ma senza relazioni con le parti contigue. Esempi celebri di rappresentazioni eseguite secondo questo schema sono l'Osteographia ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] interpretative proprie delle giurisdizioni internazionali. Quanto al secondo, la Corte, per consentire l’obiettivo della completezza dell’ordinamento comunitario, ha fatto ricorso in via estensiva a principi tratti dall’esperienza giuridica degli ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] questi. Il significato, però, della produzione di molecole tossiche da parte dei batteri ci sfugge ancora nella sua completezza, soprattutto perché non si hanno indicazioni chiare su quello che esse rappresentano per la cellula. Il considerarle, in ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] lavoro impiegato sembrava fatto apposta per garantire serietà di risultati, massima affidabilità documentaria, acribia meticolosa, garanzia di completezza:
Se volete sapere come io compongo la Critica, vi dirò che la faccio quasi tutta intera in capo ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] expérimentale in sei volumi, opera che non solo si distingueva da quelle fino ad allora apparse per organicità e completezza teorica e metodologica e per la ricchezza di esperienze originali, ma che segnava una tappa fondamentale sulla via indicata ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] problemi aperti e linee di tendenza, ma non giungere a un bilancio consolidato.
Occorre ricordare, peraltro, per completezza di cronaca, il tentativo di ‘riforma della riforma’ contenuto nella successiva ulteriore revisione del Titolo V, approvata ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] complessi di ripartizione della produzione, e forniscono un contributo decisamente rilevante alla produzione mondiale (tab. 2; per completezza, ai dati della tabella andrebbero aggiunte le quantità spettanti alle NOC in base agli accordi con le ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...