Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] punti secondarî del contratto, può intervenire la determinazione del magistrato. Sono pure interessanti, per la loro precisione e completezza, le norme che riguardano il momento in cui si perfeziona il vincolo giuridico e quelle sulla formazione del ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] da ogni riferimento alla tutela ma che fanno indiscutibilmente parte del nostro tempo.
Intorno alla conservazione: precisazioni
Per completezza va, infine, sgombrato il campo da possibili equivoci, definendo con chiarezza che cosa di certo non è c ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] scrittura chiaro e completo. Limitandoci, quindi, ad accennare sommariamente ai principali fatti che hanno contribuito a dare completezza al sistema di notazione musicale fiorito nel Quattrocento e nel Cinquecento, basti qui ricordare che le figure ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] del modello per analisi di tipo regionale.
Il modello multiregionale, che si può definire come ''modello ideale'' per la completezza teorica che ne sottende l'impianto, analizza, per ciascuna regione in cui si suddivide il territorio di una data ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] con le grandi codificazioni nazionali, il Codice napoleonico e tutti gli altri codici, implicanti l'idea, o utopia, della completezza e della supremazia dei codici, ritenuti validi ‛per sé' e non più bisognosi di essere basati su - e controllati ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Theotokos Peribleptos a Ochrida deve essere, infine, dato il primato sia della sintesi compositiva sia della completezza in un susseguirsi di episodi ben definiti, che difficilmente l'ambito costantinopolitano propone nella sua interezza (Lafontaine ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] di ossidazione accessibile, il 2 + (v. Christianson, 1991; v. Bertini e altri, 1986; v. Bertini e Luchinat, 1994). La completezza del sottostrato d conferisce però allo zinco una grande flessibilità nel numero di coordinazione, che può passare da 4 a ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dei manuali teologici»24.
Dal momento che si è parlato di «deriva razionalizzante» e teologizzante dei catechismi, per completezza si può ricordare, almeno per inciso, che essa risulta accompagnata da una analoga «deriva moralizzante, soprattutto a ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di principio, un argomento ormai estinto. Se si limita l'attenzione ai corpi indeformabili, quest'impressione di chiusura e completezza è parzialmente giustificata. Tuttavia, per i solidi e i fluidi deformabili a tre dimensioni erano stati a malapena ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] astrattezza e, quindi, di scarsa rilevanza interpretativa e normativa. Le principali obiezioni riguardano: i postulati di completezza e perfezione dei mercati, di simmetria delle informazioni, di assenza di rapporti interpersonali tra i soggetti; l ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...