SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] bisogno.
Restava però scoperto il problema del mutamento sociale. Il sistema di Parsons si presentava con la stessa completezza del marxismo. Non offriva però alcuna chiave interpretativa dei rapidi cambiamenti sociali. Nella misura in cui proiettava ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] scopo esclusivo e caratteristico di formulare il diritto nuovo. Il diritto italiano vigente risponde al principio della completezza dell'ordinamento giuridico positivo, per cui ogni rapporto che sorga nella società, per quanto nuovo, è disciplinato ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] generale; opera grandiosa del regime, alla quale ha concorso la fondazione Rockefeller.
Esso sorge in Roma con una completezza di servizî e impianti di eccezionale perfezione. La sua impostazione, in diritto, è data dall'articolo 7 del testo ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] giudicato ottenuto dall'attore popolare, quale titolare del rapporto processuale, sul diritto sostanziale. L'istituto, nonostante la completezza di organizzazione moderna degli enti pubblici, trova anche oggi applicazione in molti stati, e ciò per un ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] , molteplici variabili economiche, di marketing, di pianificazione territoriale, ecc.;
d) maggiore rilievo è stato attribuito a completezza e qualità dei dati rilevati. A tal fine sono state realizzate apposite indagini − dette ''di copertura'' e ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] d'una medesima categoria, ma senz'alcun criterio estetico o scientifico, con un'aspirazione ossessiva a un'irraggiungibile completezza. Uno spunto ossessivo c'è anche nella forma più elevata dei collezionisti che s'ispirano a intendimenti superiori ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] : "a trasmissioni che rispondano alla esigenza di offrire al pubblico una gamma di servizi caratterizzati da obiettività e completezza di informazione, da ampia apertura a tutte le correnti culturali, da imparziale rappresentazione delle idee che si ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] con riferimento a quelle elettromagnetiche le quali costituiscono un termine di riferimento ben noto. Per ragioni di completezza, ricordiamo che oltre ai tre tipi di interazione qui descritti, esistono le interazioni gravitazionali, le quali peraltro ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] . 2 è costituita dal fatto che la compressione, attuata generalmente da una turbina, è frazionata in più stadi.
Per completezza di trattazione bisognerebbe parlare anche delle p. di c. acqua-aria che pure vengono realizzate, ma non costituiscono una ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] per il compito di bombardiere, minori quanto possibile per il compito caccia. Il compito bombardiere viene assolto con completezza, anche disponendo soltanto di armamento non atomico, grazie all'adozione delle moderne "armi intelligenti" provviste di ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...