• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1149 risultati
Tutti i risultati [1149]
Diritto [272]
Biografie [205]
Matematica [79]
Storia [73]
Diritto civile [61]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Arti visive [60]
Economia [47]
Religioni [49]

Garnett, Kevin

Enciclopedia on line

Garnett, Kevin Garnett, Kevin. - Cestista statunitense (n. Greenville, Carolina del Sud, 1976). Miglior giocatore del campionato high school, nel 1995 è stato selezionato dai Minnesota Timberwolves (quinta scelta ai [...] vittoria del titolo NBA 2008. G. ha giocato nel ruolo di ala grande e viene spesso accostato a T. Duncan (ala grande dei San Antonio Spurs) per qualità tecniche e completezza offensiva. Nel 2016 ha concluso la sua carriera nei Minnesota Timberwolves. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD

conseguenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

conseguenza conseguenza si dice che l’enunciato P è conseguenza logica di un insieme A di enunciati (tipicamente un sistema di assiomi) quando P è dedotta da uno o più enunciati di A. Se la deduzione [...] invece il fatto che P risulta vero in tutti modelli in cui sono veri gli enunciati di A. Per il teorema di completezza di Gödel, le due nozioni di conseguenza coincidono nella teoria del primo ordine relativa ai predicati. In essa, quindi, tutto ciò ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA DI GÖDEL – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – REGOLE DI INFERENZA – SISTEMA DI ASSIOMI – CONSEGUENZA LOGICA

FUETER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1932)

FUETER, Eduard Storico, nato a Basilea il 13 novembre 1876, morto ivi il 28 novembre 1928. Fu, dal 1915, professore nell'università di Zurigo. Studioso di notevole finezza critica, di ampie vedute, di [...] della storiografia italiana del sec. XIX), e benché l'aver lasciato da parte i teorici della storiografia diminuisca la completezza del quadro. Degna di menzione è pure la Geschichte des europäischen Staatensystems von 1492 bis 1559 (Monaco-Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUETER, Eduard (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica Sandro Petruccioli Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] reale portata, quale sia, cioè, la tesi dimostrata in quel lavoro: se si assume il principio secondo cui la completezza di una teoria scientifica è definita da una rigida relazione di corrispondenza tra concetti ed elementi della realtà, e qualora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Televisione

Enciclopedia on line

Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] di porre alcuni principi fondamentali nella regolamentazione del servizio radiotelevisivo, fra i quali: l’obiettività e completezza di informazione, con ampia apertura a tutte le correnti culturali; imparziale rappresentazione delle idee espresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – POTERE ESECUTIVO – UNIONE EUROPEA

aoristo

Enciclopedia on line

Categoria verbale propria dell’indoeuropeo, conservata in modo vitale soprattutto in indiano antico e greco. In confronto con gli altri tempi, come il presente e l’imperfetto, che indicano l’azione verbale [...] latino o il passato remoto italiano, ma negli altri modi esso è sempre usato a indicare un’azione vista nella sua completezza, in opposizione alla durata segnalata dal presente. Con lo stesso senso è da intendersi il cosiddetto a. gnomico, usato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INDOEUROPEO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aoristo (1)
Mostra Tutti

SELIGMANN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

SELIGMANN, Gustav Maria Piazza Banchiere e mineralogista, nato a Coblenza il 31 maggio 1849, ivi morto il 28 giugno 1920, dottore honoris causa all'università di Bonn. Alle ricerche cristallografiche [...] statali, dalle quali difficilmente potrebbe essere superata per quel che riguarda sia il valore scientifico, sia la completezza. Egli riconobbe l'importanza della giacitura mineraria della valle del Binn della quale raccolse molti esemplari che ... Leggi Tutto

Modelli matematici in immunologia

Frontiere della Vita (1998)

Modelli matematici in immunologia Ulrich Behn (Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania) Franco Celada (Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia) Philip [...] è in grado di riprodurre integralmente la realtà ma, attraverso il grado di simulazione ottenuto, è possibile giudicare la completezza dell'informazione immessa. In questo saggio, che non vuole essere una rassegna bensì una selezione soggettiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MATEMATICA APPLICATA

Concordato preventivo

Enciclopedia on line

Disciplinato dagli art. 160 ss. l. fall., consente all’imprenditore che si trova in uno stato di crisi (definizione in cui è ricompreso anche lo stato di insolvenza) di evitare il fallimento. La proposta [...] appartenenti a classi diverse. Sulla domanda di c.oncordato deve pronunciarsi il tribunale il quale, verificata la completezza e la regolarità della documentazione, dichiara aperta la procedura con decreto non soggetto a reclamo, in cui delega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONCORDATO FALLIMENTARE – INSOLVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concordato preventivo (2)
Mostra Tutti

PAGINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGINA (fr. page; sp. página; ted. Seite; ingl. page) Giannetto Avanzi Termine bibliografico e di tecnica grafica. Nel primo significato sta ad indicare una faccia (lato) dei singoli fogli di carta, [...] stampa, è la numerazione progressiva posta nel margine superiore o inferiore. Essa ha il duplice scopo di dimostrare la completezza di tutti i fogli del libro e di offrire, mediante gl'indici, la possibilità di rintracciare prontamente singole parti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
completézza
completezza completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali