Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] , Marzocca, ivi, rv. 227761; Cass. pen., sez. I, 14.11.2002, Tinnirello, ivi, rv. 223251.
3 Cfr., senza pretesa di completezza: Barbuto, G., Il nuovo giudizio abbreviato,Milano, 2006, 51 s.; Bassi, A.-D’Arcangelo, F., Il giudizio abbreviato, in Bassi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] disgiunzioni ternarie). Nel 1972 Richard Karp ha mostrato la rilevanza computazionale della nozione di NP-completezza, dimostrando che otto importanti problemi combinatori appartengono a questa classe. Il repertorio dei problemi NP-completi ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] ). Per una bibliografia vedi F. De Nicola, Introduzione a F., Roma-Bari 1989. Tra i lavori utili o significativi, senza pretesa di completezza: P. Chiodi, F. scrittore civile, in La Cultura, III (1965), pp. 1-7; G. Lagorio, B. F., Firenze 1969 (e poi ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] politico. L'elenco che segue, pur cercando di essere quanto più possibile esauriente, non ha tuttavia pretese di completezza: Vita d'esilio, Savona 1902 (novelle); La zattera, Genova 1907 (novelle illustranti la vita dei bassifondi di Marsiglia ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] , uguaglianza tra i competitori) che, articolandosi via via per norme subordinate, garantiscono l’integrazione e la completezza dell’ordinamento.
L’organizzazione, infine, è l’elemento forse più importante dell’ordinamento sportivo poiché, oltre ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] di reti sismiche digitali a grande dinamica, che permettono di superare problemi di saturazione e quindi di analizzare nella sua completezza il segnale emesso da un terremoto e non solo i primi arrivi delle onde longitudinali e trasversali. Si è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] progressivamente con l'aumentare della profondità; di conseguenza l'indagine archeologica dev'essere veloce, ma senza nulla togliere alla completezza della documentazione che spesso è quanto si conserva di un sito che è oggetto di scavo e quindi, per ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dell'opera dei logici che negli anni Trenta hanno affrontato e risolto i primi importanti interrogativi riguardanti la completezza e la consistenza delle teorie logiche e il potere computazionale dei sistemi formali di calcolo, a partire dalla ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del legislatore sovietico, nell'attuare tale precetto costituzionale, è durata pertanto oltre quattro decennî.
7. - Per completezza d'informazione si citano le leggi più recenti che hanno determinato ulteriori modifiche della Costituzione vigente: a ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] come, poniamo, la radicale messa a punto delle nozioni tecniche di validità, dimostrabilità, indipendenza, completezza, coerenza e simili.
Da quanto precede, e considerando soprattutto alcuni aspetti generali particolarmente significativi, è ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...