La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] Prior svilupperà la semantica relazionale fino al 1962. Negli stessi anni, dal 1958 al 1965, Kripke, dimostrando la completezza di molti calcoli modali rispetto a particolari classi di modelli, sancirà in modo definitivo il successo di tale semantica ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] . Tuttavia, in passato sono stati usati altri sistemi di trascrizione di cui è opportuno rendere conto, per completezza descrittiva, ma anche per offrire al lettore alcune chiavi d’interpretazione per meglio accedere alla consultazione di fondi ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] e problemi di critica testuale, Bologna 1961, 241-272.
Fra le opere di carattere generale sulla scuola s. ricorderemo solo per completezza il troppo invecchiato e ormai inutile Duecento, di G. Bertoni, Milano 1960³, 92-134, accanto ad A. Gaspary, Die ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] cinque sezioni (studi ed esperienze, carrozzerie grezze, stampi e attrezzature, verniciatura, finizione e collaudo), garantiva all'azienda la completezza e la fluidità del ciclo produttivo. L'area occupata era di 36.500 m², i dipendenti passavano dai ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] e condotta innanzi, infatti, del tutto aliena in Italia da interessi specifici verso l'Umanesimo, per lo sforzo di completezza che le caratterizza, per il gran numero di fonti, manoscritte e a stampa, utilizzate, per la sobrietà e la chiarezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] considerati "pesanti", ma a differenza degli altri due, essa entra a far parte del pentathlon, in base ad un suo carattere di completezza. Nel mondo antico non c’è una distinzione per categorie di peso, ma solo per classi di età (paides e andres). La ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] e un altro giardino nella villa di Arceno della famiglia Piccolomini Clementini.
Quest'ultima opera per la sua completezza e grandiosità rappresenta, insieme col Pavone, un esempio di architettura romantica tra le più importanti realizzate in Toscana ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] algebrica con introduzione al calcolo infinitesimale del Cesaro costituivano già dei modelli nel genere, insuperati per la loro completezza e la ricchezza del pensiero matematico. Ad essi è lecito aggiungere ora, per l'equivalenza dei meriti, l ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] e il 1881 vide la luce a Napoli il Manuale di storia della filosofia ad uso dei licei, segnalatosi a lungo per la completezza.
Nel 1880, spinto anche da polemiche interne all'ateneo pisano, fece ritomo a Napoli per occupare, tre anni più tardi, la ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] 1975.
Gli scritti del F. raggiungono il centinaio di titoli, raccolti in S. Giorgio Maggiore…, 1977, pp. 9-11, e con maggior completezza in Bighelli - Castelli, 1985-1986, pp. 378-389. Si tratta in gran parte di articoli e saggi contenenti notizie e ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...