CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] le qualità di pittore originale e decisamente autonomo rispetto al contesto accademico locale. Se abbastanza ovvia appare la completezza a proposito della biografia paterna, è pur vero che varietà e ricchezza di annotazioni si riscontrano in molte ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] che, ormai da decenni, ha mutuato dalla dottrina il concetto di legittimazione processuale. Ciononostante, per completezza di indagine pare comunque utile soffermarsi su alcune recenti pronunce, che testimoniano come, nella pratica, tale ...
Leggi Tutto
Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] (Pd XVII 92): qui l' " histoire événementielle " non ci soccorre più e solo in nome di un'esigenza di astratta completezza biografica metterebbe conto di riferire le tappe ulteriori della carriera politica di C., di per sé tutt'altro che ingloriosa ...
Leggi Tutto
piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] , D., nel suo avviarsi verso il colle della beatitudine, è ancora impacciato dal peso degli appetiti terreni. Per completezza espositiva si può infine aggiungere che il Mazzoni, accogliendo l'ipotesi formulata da F. Freccero, identifica il piè fermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] di riferimento riesce a evitare di farci dimostrare una cosa e il suo contrario?) e la questione della sua completezza (il sistema riesce a dimostrare tutte e solo le verità logiche?). Queste questioni saranno al centro del programma formalista ...
Leggi Tutto
Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] molto ristretta, fatte salve le ampie possibilità combinatorie del clitico plurale gli (la tab. 2 elenca, per completezza, anche le affricate palatali).
Il fatto che i nessi italiani ostruente + liquida / legamento occupino la posizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] e a continue verifiche tecnologiche, strutturali e stilistiche.
Al momento della sua morte, nel 1564, le revisioni hanno raggiunto una completezza tale e i lavori sono così ben avviati che la più tarda campagna di interventi cinquecenteschi non si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] classico e cristiano, nella celebrazione dell'unione coniugale.
Intenti pedagogici ancor più marcati, strenua ricerca della completezza, si trovano alla base del De dictis factisque. Seguendo infatti i dettami della storiografia classica, il ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] sismiche identificabili in un'area più ristretta e in un intervallo di magnitudo inferiore, compatibilmente con la completezza dei dati disponibili.
Algoritmi di previsione
Solo pochi algoritmi utilizzano l'analisi dei piccoli terremoti (attività di ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] forme differenziali esterne di grado n-1 in n variabili, alle equazioni lineari ellittiche in applicazione del metodo di completezza di Caccioppoli, alle equazioni ellittiche di ordine superiore per le quali dette il teorema del massimo modulo; è ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...