COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] eventi della sua biografia presentino un interesse minore e debbano entrare in un ritratto di lui solo per ragioni di completezza. Non pochi sono invece gli elementi che, sia pure in via indiretta, riportano alla sua isolata opera letteraria: essi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] ad esiti virtuosistici e di grande rigore, e il razionalismo dei contenuti, dal quale volle accuratamente allontanarsi.
Per completezza ed affidabilità i risultati dei Fasti (ed anche di opere successive) segnarono un netto incremento rispetto agli ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] le riserve imposte dallo stato attuale della ricerca, le T. Taurine, in ragione della loro relativa completezza, rappresentano un esempio particolarmente significativo della complessità di un impianto di t. curative pienamente sviluppato nelle sue ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] da una particolare attenzione per gli strumenti bibliografici, principali fonti organiche di notizie per l’espansione e la completezza della biblioteca stessa, spesso redatti dallo stesso Pinelli con l’aiuto degli amici e dei suoi corrispondenti, e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] scritto appare all'altezza della migliore tradizione diplomatica veneziana, per finezza stilistica, penetrazione di giudizio e completezza d'informazione. Omessa, come superflua, l'introduzione su geografia, economia, istituzioni e usi del paese, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] nella Scienza nuova.
La mente umana, come si è visto, è stata creata da Dio, ma essa non ha carattere di completezza e definitività. Essa, piuttosto, rappresenta il mondo dell’indeterminatezza e della possibilità. La natura di Dio – scrive Vico nella ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] dell'operare artistico e, come dentro i limiti che gli suggeriva la sua prudente sapienza della vita, chiede all'artista completezza d'uomo, così domanda all'uomo, nel suo dialogo Della famiglia, misura ed equilibrio, preoccupato di costruire e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] , rivelano un atteggiamento sorprendentemente moderno nella preoccupazione per la precisione del rilievo e per la completezza e la sistematicità della documentazione. Obiettivi strettamente scientifici contrappongono la pubblicazione dell'uno alle ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] insediamenti ‒ più borghi franchi che vere città ‒ nel Salento settentrionale: anche se non sappiamo fino a che livello di completezza Borgo Cesareo e Villanova siano stati realizzati e quale fortuna abbiano avuto in età sveva.
La vera ironia della ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] di ogni argomento riguardante i due temi trattati, l'amore e la bellezza, con il risultato di una ricerca ossessiva di completezza, senza una vera rielaborazione dei dati. Rigorosa è la partizione dell'opera, divisa in tre "quaderni", di cui ciascuno ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...