Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] si è risolto anche per sette, otto e così via. Si rivela quindi palese il vantaggio ottenuto con la concettualizzazione del problema. Per completezza e curiosità si noti che se ci si limitasse a sole cinque persone A, B, C, D, E (o meno) la risposta ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] distaccarsi da alcuna di esse in modo definitivo: le teneva tutte presso di sé, anche quelle che parevano giunte a qualche completezza, e le riprendeva in mano volta a volta per deporvi le impressioni di letture ed esperienze nuove; le avrebbe volute ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] possibilità di una qualificata e documentata fruizione, inclusiva anche della possibilità di valutare il grado di accuratezza e completezza con cui i documenti sono stati accumulati e custoditi nel tempo.
Il controllo sui processi di formazione
I ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] visto un apporto critico di studiosi anche delle relazioni internazionali, soprattutto di lingua inglese. Senza alcuna aspirazione alla completezza, vi si è qui fatto cenno, perché esso non è privo di risvolti pratici; è infatti necessario capire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] dare un po’ di concretezza al discorso, val la pena di proporre qualche esemplificazione senza alcuna pretesa di completezza. Il diritto penale di Giuseppe Bettiol è quello per eccellenza impregnato di valori: quei valori indiscutibili desunti dal ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] nella sua stabilità e “tenuta” giuridica, dipende massimamente dalla motivazione che risulta, a sua volta, legata alla completezza del procedimento, nonché, infine, alla coerenza logica tra risultanze istruttorie e scelta finale (Ledda, F., Problema ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] l’udienza a prescindere dall’esito dell’eventuale istanza cautelare e dalla verifica, in occasione di quest’ultima, della completezza del contraddittorio e dell’istruttoria.
A questo proposito, si ricorda che, per il combinato disposto degli artt. 45 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] 34 nazioni europee, garantendo così una copertura geografica assai ampia.
In secondo luogo, pur nel rispetto della completezza dell’informazione, la quale assicura in ogni caso il concatenamento delle innovazioni salienti che hanno caratterizzato lo ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] quasi 2500 pagine nelle quali si dà conto imparzialmente anche di scrittori minori e minimi, per quel desiderio di completezza che è un lascito euristico delle prime ricerche erudite. Il proposito di «rendere giustizia a nomi rimasti oscuri» risponde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] di regolamentazione complessiva dei rapporti giuridici nei possedimenti coloniali che seppure poi abbandonato, per la sua completezza, fu senz'altro in grado di evidenziare tutti i caratteri di quell'ideologia colonizzatrice che si intendeva ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...