VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] indicata una via che consentirà di seguirli sino al numero, quando saranno completate certe preliminari tabellazioni. Per completezza si rilevi che si possono pensare incurvate le generatrici; allora si ottengono (fig. 13) le cosiddette superfici ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] orbita polare e altri a diverse inclinazioni e altezze.
Per essere efficaci, la maggior parte delle misure geofisiche richiedono completezza e simultaneità a livello planetario: solo così, per es., si possono studiare la deformazione di un edificio ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] opportuno rilevarne le corrispondenze o le divergenze con lo schema classico francese, che resta indiscutibilmente, per la completezza e la ricchezza dei dati, la base più valida per indicare le principali tappe evolutive della preistoria più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] corti internazionali esistenti o di prossima costituzione e delle varie tipologie cui esse appartengono, senza alcuna pretesa di completezza.Va comunque tenuto conto che le corti internazionali, se per un verso e sotto molti profili non sono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] trasmesso in forma quasi integrale in un papiro in scrittura ieratica, conservato al Brooklyn Museum, e, per completezza e ricchezza di informazioni, non ha confronti nella manualistica antica (Sauneron 1989).
Il documento non offre elementi certi ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] e al funzionamento degli organi sociali, e alla revisione dei conti.
L’informativa societaria
Ambito di applicazione
Completezza e trasparenza dell’informazione resa dagli emittenti con azioni quotate sono alla base di un corretto ed efficiente ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] a una tale unificazione degli studi teorici e dell'osservazione dei fatti in materia economica".
Va anche aggiunto, per completezza, che l'unificazione della teoria economica, della matematica e della statistica in un'unica disciplina l'econometria è ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] e lo stesso avvenne anche a St. Louis con due annulli celebrativi. Il collezionista olimpico, per assicurare completezza alla propria raccolta, includerà anche queste emissioni o questi annulli nella propria raccolta. Il collezionista filatelico ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , la responsabilità civile degli operatori in rete (in tema, v. tre recenti studi, che danno conto con completezza dell’evoluzione in materia: Lazzarelli, F., L’equilibrio contrattuale nelle forniture di sistemi informatici, Napoli, 2010, 7 ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] raggiungendo mai un’autentica e compiuta condizione di integrazione. Esistono tuttavia alcune situazioni che acquisiscono una completezza (che Dewey definisce «consumatoria») e un carattere talmente unitario e integrato da essere riconosciute come ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...