PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di alcuni importanti centri. Tra questi un posto preminente, per la ricchezza dei dati offerti e per la completezza della documentazione, occupa Monte Sannace presso Gioia del Colle, già in precedenza intensamente esplorato.
Gli scavi sistematici ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] questa rapida rassegna non si potrà, naturalmente, dar conto delle specifiche dottrine dei singoli gruppi, né si aspirerà alla completezza, del resto impossibile in una situazione in continuo divenire, ma si cercherà di cogliere alcune tra le tappe ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] mezzo dell'esplorazione rettale e con lo specillo introdotto attraverso il tragitto, si può giudicare della lunghezza, direzione, completezza e talora dell'origine della fistola.
La cura delle fistole anali è chirurgica e può essere eseguita con due ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] vi sono altri efficaci strumenti di controllo, esterni all'impresa. Le società di revisione dovrebbero assicurare la completezza e la veridicità dei bilanci; le banche creditrici esercitare una valutazione continua del merito di credito dell'impresa ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] tanto mangiare l'alterità, quanto piuttosto essere mangiati dagli altri, 'finire' negli altri, per approdare in questo modo alla 'completezza' (aguyje) e alla Terra senza Male (pp. 86-87).
Si può vivere senza rimanere accecati dall'ossessione della ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] DNA. - Le dita di z. non debbono venir considerate un sistema esclusivo di trascrizione; per questo motivo, e a scopo di completezza, vale la pena di dare un cenno ad altri sistemi di legame col DNA, già segnalati, alcuni dei quali possono utilizzare ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] 'università di Roma. Fra i più conosciuti e attivi degli attuali disegnatori italiani di f. citiamo, senza pretese di completezza: G. Crepax (autore di Neutron e Valentina, 1965), H. Pratt (Corto Maltese, 1967), S. Toppi, D. Battaglia, P. Piffarerio ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] comportamento subottimale a causa delle limitate risorse cognitive dell'uomo (in parte dovuto alla non completa correttezza e completezza dei dati associati ai modelli) e di conseguenza il decisore umano non è naturalmente compatibile con regole di ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] limitano a ricevere le richieste e inviare la documentazione alle amministrazioni competenti effettuata una verifica di completezza formale (procedimento automatizzato), oppure a richiedere i necessari atti istruttori delle amministrazioni competenti ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] e rimangono soltanto quelli che nella musica di ogni epoca hanno portato un contributo effettivo di bellezza e, più, di completezza: l'appoggiatura, il gruppetto, il mordente, il trillo. D'altra parte concorre ad ottenere tale risultato anche l ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...