CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] . di p. E. C. filosofo trentino (Moena 1880-1951). Trento 1968; è ad essa che occorre fare riferimento, anche se la sua completezza è in parte inficiata da eccessivi errori tipografici, che in qualche caso falsano la segnalazione bibliografica. ...
Leggi Tutto
Misure urgenti per la Corte di cassazione
Pasquale D'Ascola
Con un decreto legge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] normalmente fissato un alto numero di fascicoli, non si coniuga con le esigenze di collegialità nella decisione e completezza della motivazione che sono indispensabili per salvaguardare il diritto del cittadino a una decisione congrua e, nel medesimo ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] e la Società delle Nazioni, in Etiopia italiana, Milano 1936; Politica estera italiana, ibid. 1945.
Si aggiunga per completezza che i risultati di successive ricerche (Gerbi) hanno accertato che il G. nel primo periodo della sua collaborazione al ...
Leggi Tutto
Matematica
CCarla Frova
Tra le scienze oggetto dell'interesse di Federico II e coltivate presso la sua corte, la matematica occupa certamente uno spazio meno ampio di quello che ebbe la filosofia naturale. [...] oltre le possibilità di ricezione della corte sveva. Si tratta di un'esperienza che sembra restare, nella sua completezza e complessità, piuttosto estranea ai gusti intellettuali di quell'ambiente, nel quale sono molto meglio testimoniate, per questo ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] sismogenetica; tali carte presentano tuttavia significative variazioni rispetto alle precedenti per aver applicato differenti periodi di completezza ai dati di sismologia storica, differenti tassi di sismicità e diverse reazioni di attenuazione in ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] . Lo schema che segue riassume le tavole di verità che rappresentano i connettivi appena descritti.
Un teorema logico, detto di completezza funzionale, afferma che, data una qualunque f. di verità f a n argomenti, per ogni n esiste uno schema di ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] tenderà a utilizzare le eventuali finestre speculative facendole scomparire. Usando la stessa analogia si può dire che la condizione di completezza di un mercato è analoga a quella di assenza di transizioni di fase in un sistema fisico, vale a dire ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] elementi e lunghi molti chilometri, costituisce una pietra miliare nella storia degli a. di altissima energia.
Osserviamo infine per completezza che è divenuta in certo senso sfumata la classificazione storica in ES e PS: per es., per l'iniezione di ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] vivo per tutto quanto lo circonda, e i suoi sentimenti intimi, di gioia, di dolore, d'ira, si manifestano con completezza. Tra il decimo e il dodicesimo mese sono emessi i primi suoni articolati in forma di monosillabi e interiezioni, che divengono ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] rimane espresso in termini probabilistici, essendo l'affidabilità condizionata dalla qualità delle risposte, dalla quantità e completezza delle informazioni e dall'esperienza del medico.
Tutte queste incertezze nella definizione, nei giudizi di ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...