DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] di cui il D. era in possesso, grazie a precedenti eredità e al suo fine gusto di collezionista.
Alla completezza del suo profilo politico deve probabilmente essere aggiunta l'abilità strategico-militare che il D. avrebbe dimostrato nel corso della ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] rapporto del C. non poteva che fare riferimento alle sole informazioni ottenute da I. Dall'Osso, e non aveva pretese di completezza. Ma pure con i suoi limiti esso può essere considerato un contributo "più che esauriente" (ibid.), nel quale l'autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] e mondo contemporaneo si fondono nella prospettiva di un significato universale: Ulisse- Bloom diventa Ognuno, l’Uomo nella sua completezza di padre, figlio, amante, e marito che si destreggia nelle difficoltà della vita quotidiana. Del resto, come ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] l’uno dall’altro, probabilmente originati da un medesimo archetipo) sta una formale e sostanziale sua maggiore completezza. Nel contempo alcune frasi omesse nel manoscritto trapanese (inizio, fine) sono certamente di Paternò. Sembrerebbe così ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] , t. II, Le misure cautelari, Torino, 2009, 561.
Per la dottrina più autorevole, ma meno recente, senza alcuna pretesa di completezza v.: Bresciani, L., Libertà personale dell'imputato, in Dig. pen., VII, Torino, 1993, 438 ss.; Galati, A., La libertà ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] solo parole, ma definizioni ed esempi, con circa 12.000 vocaboli registrati: la lettera A poi è un vero prodigio di completezza, con oltre 2.000 Voci. Come l'autore espone nell'Introduzione, le fonti scritte non offrirono molto, onde il grosso del ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] alla prima parziale versione comparsa a Ferrara nel 1590 ad opera di Girolamo Naselli, quella del C. ha il pregio della completezza. Non è che il suo intervento risulti a prima vista evidente: ché i Saggi... overo discorsi naturali, politici e morali ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] alcuni episodi: Stefanardo, infatti, non mirava a ricostruire una spanna cronologica ventennale della storia milanese con pretese di completezza, in cui ricordare i nomi dei protagonisti (sono pochissimi i personaggi che egli menziona) e seguendo l ...
Leggi Tutto
Logopedia
Vincenzo Mastrangeli
La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] Quando viene ristabilita l'armonia tra queste due entità, la parola uscirà dalla bocca e dall'animo nella sua completezza.
Bibliografia
a. de filippis cippone, Manuale di logopedia, Milano, Masson, 19892.
m. de santis, a. ricotti, Voce e linguaggio ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] ordinato e annotato da A. Bertoldi, V-VI, Firenze 1930-31, ad indices. Fra i numerosi necrologi si segnalano per completezza: Necrologia del principe P. O. scritta dall’avvocato Filippo Cicconetti, Roma 1856 (con un elenco delle opere di O.); Elogio ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...