psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] transpersonali e alle filosofie orientali. Si fonda sul presupposto che l’uomo ha dentro di sé l’aspirazione alla completezza e alla sintesi e si muove nella sua vita secondo due dinamiche fondamentali, quella del conflitto tra molteplicità e unità ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] coeve all'uomo.
Questi due lavori dell'I. sono considerati dai contemporanei, in Italia e all'estero, per completezza, sistematicità e novità di argomenti, la miglior espressione della ricerca geologica e preistorica maturata in Liguria alla fine del ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] da Spira a Venezia nel 1477.
Altre più modeste reliquie della fortuna di D. nella regione friulana si ricordano qui per completezza: un Epitaphium Danti:, conservato in un manoscritto del sec. XV (v. Mazzatinti, m, p. 119 n. 70) e una copia di ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (v. vol. II, p. 238)
L. Beschi
Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] V sec., predisposta, forse, per assistere a sacrifici o a dròmena.
A Lemno il Kabìrion non è ancora noto nella completezza delle sue strutture per poter esser confrontato, come specchio dei riti, con i santuari già noti. Le strutture finora scoperte ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] libertà, essendo la moneta nient’altro che una delle merci coinvolte nel processo di scambio. Per la chiarezza e la completezza dell’esposizione l’opera fu considerata fondamentale anche da Pareto, che ne fece grandi elogi; L’imposta progressiva in ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] soprannaturale riesce talvolta a ravvivare la descrizione dei luoghi santi, pure così arida nel suo sforzo di minuziosa completezza. La Terrasanta era un paese troppo noto perché la narrazione del viaggio potesse sconfinare nel meraviglioso, ma del ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] a fonti talvolta sconosciute, i commenti eruditi conferiscono a questa raccolta un carattere di singolarità. Rivendicando originalità e completezza alla sua opera, la confrontava alle raccolte di S. Bini, del Longo, di J. Cabassut e di Cristiano ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] Apostolica Vaticana e di altre biblioteche ed archivi d'Italia (Bertini e Kristeller).
Il primo studioso a ricostruire con ammirevole completezza l'attività del. C. fu L. Allacci, nelle sue Animadversiones del 1642 (pp. 255-360), anche sulla base di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] questo nuovo genere letterario: Tommaso d’Aquino scrive una Summa contra Gentiles e in seguito una Summa theologia, la cui completezza e sistematicità resta probabilmente ineguagliata per tutto il Medioevo.
Tra XIII e XIV secolo
Tra la fine del XIII ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] stato considerato di grande valore per la coerenza dell'analisi dei mali della Chiesa in Piemonte e la completezza delle soluzioni disciplinari, liturgiche, giurisdizionali, dogmatiche e pratiche per risolverli. I decreti del F. rimasero inapplicati ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...