La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] la funzione della controfirma del decreto concessorio, da parte del Ministro della giustizia, sia soltanto quella «di attestare la completezza e la regolarità dell’istruttoria e del procedimento seguito»19.
Nell’anno in corso, non può trascurarsi il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] a compiere. La grandezza e l’importanza del Liber abaci non si misurano infatti nell’originalità dei suoi contenuti, ma in una completezza e organicità che, per quanto è noto, non ha uguali nella matematica araba che ha ispirato il suo autore.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] dell’osservatorio sul Paese sottostante. Esse restituivano tutte le asimmetrie dell’enciclopedia: l’illusione di completezza suggerita dal panorama, la sperimentazione circospetta del viaggio di scoperta, la piena conoscenza della costituzione ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] solo la memoria di alcuni fatti, come se il cronista avesse inteso procedere a una selezione e non mirasse alla completezza.
Tra gli argomenti cui è riservato rilievo maggiore vanno annoverate le vicende relative alle casate bolognesi: il G. non ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] Maria della Pietà in Roma, Manziana 1992).
Campo di interesse prediletto del M. rimase quello anatomico, eccellendo per completezza e sicurezza di conoscenze. Studiò la fine struttura del nucleo e delle connessioni con le fibre arciformi del bulbo ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] buone dose di coraggio può essere definita “irrilevante”.
Gli esempi in tal senso sono sterminati. Senza pretesa di completezza, e procedendo in ordine cronologico decrescente, ricorderò pertanto: a) i nonni di uno degli sposi possono impugnare per ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] fornite ai datori di lavoro indicazioni sugli adattamenti dell’ambiente di lavoro, per compiere la scelta ottimale.
Per completezza si segnala una modifica nell’avviso pubblico con graduatoria per specifiche offerte di lavoro (viene abrogato il co ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] pubblicata con grave ritardo per cause di natura tecnica. Nell'opera il D. dava esempio di rigore scientifico e completezza di analisi e insieme di equilibrio nel rifiuto di ogni tentazione retorica o nazionalistica nella trattazione del tema, a lui ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] internet, istituisca un’apposita sezione, denominata «Trasparenza» (e che rispetti i princìpi di elevata accessibilità, di completezza di informazione, di chiarezza di linguaggio, di affidabilità e di semplicità di consultazione) nella quale devono ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] alla tradizione retorica, esclusivamente il rispetto per la verità, ma poi anche rassicurazioni sull’ormai raggiunta certezza e completezza del sapere medico, che il M. bilancia poi con un prudente mettere le mani innanzi, ribadendo continuamente che ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...