Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] facenti arte di un ‘tutto’ che ha una natura organica, una struttura e una compattezza, una sua propria completezza.
La nozione di ‘ordinamento giuridico’ è stata studiata approfonditamente da un giurista che svolse un ruolo importante nel corso ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] la cambiale per l'accettazione ed il pagamento.
Si distinguono così gli elementi di esistenza e quelli di completezza della cambiale.
Fattispecie sufficiente perché esista una cambiale, sebbene incompleta o in bianco (per la distinzione, se ammessa ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] tecnici di particolare difficoltà, e non può essere applicata all’ambito penale né in via estensiva, data la completezza e l’omogeneità della disciplina penale della colpa, né in via analogica, vietata per il carattere eccezionale della disposizione ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] distinguere con assoluta certezza una conclusione diagnostica vera da una falsa. Un aspetto metodologico rilevante riguarda la completezza della diagnosi. Anche quando il medico è riuscito a classificare correttamente il malato come portatore di una ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Dio è incircoscrivibile e quindi non può essere rappresentato, si ritiene tuttavia che le immagini servano a dimostrare la completezza dell'umanità di Cristo e quindi non debbano essere disprezzate. Dopo essere stato deposto nel 730, Germano condannò ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] , cioè esistono formule aritmetiche che, pur essendo vere, non sono dimostrabili con i metodi dell’aritmetica stessa (→ completezza logica).
Non esiste una classificazione univoca dei paradossi, anche se si distingue tra quelli che sono connessi al ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] la questione con sentenza in forma semplificata e queste nulla hanno eccepito6; è stato anche chiarito che ai fini della completezza del contraddittorio non è necessaria la presenza, in camera di consiglio, di tutti i difensori delle parti costituite ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] cui vengono dati tempo e spazio sufficienti per esprimersi, tanto più si percepiscono i messaggi con esattezza e completezza, evitando distorsioni dell’informazione.
Nella relazione il linguaggio assume un valore centrale: non è soltanto un modo per ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] rilievo, ai fini della legittimità del provvedimento di espulsione, lo svolgimento di un’adeguata istruttoria e la completezza della motivazione centrata sul caso individuale, la quale dovrà dunque essere completa, sia in diritto che in fatto6 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] i numeri complessi sono impiegati proficuamente, non conducono a ragionamenti errati e anzi contribuiscono a una maggiore completezza nella soluzione dei problemi: ecco perché bisognava dar loro una rappresentazione adeguata e conforme a quella dei ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...