FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] mediante prospettive fotografiche. Presenta i vantaggi dell'istantaneità, che consente di fotografare oggetti in movimento, della completezza d'informazione, che permette di definire qualsiasi superficie, e della conservazione dei dati, che consente ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] il r. all'Adunanza generale. Il Consiglio di Stato può disporre l'integrazione del contraddittorio e una maggiore completezza istruttoria; dopo di che esprime il proprio parere. Questo, oltre che obbligatorio (dev'essere sentito), è anche vincolante ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] tutti gli aspetti e tutti i problemi emergenti dal sistema.
Tali problemi si evidenzieranno con maggior precisione e completezza se l'approccio ergonomico, con una sapiente opera d'informazione e di sensibilizzazione, realizzerà una concreta e ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] scafo, con il duplice vantaggio di una riduzione dell'attrito e di un miglioramento dell'assetto della nave.
Da citare, infine, per completezza, i v. a c. d'a. guidati da rotaia e gli autocarri a cuscino d'aria, denominati rispettivamente aerotreni e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] numero di collaboratori, in pratica uno per ogni provincia (o quasi), e questo per garantire la qualità e la completezza delle informazioni. Il rischio che ne deriva, e cioè che i capitoli possano presentare diversità formali per criteri espositivi ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] risulta indebolita dal fatto che l'epistola 36 precede la composizione del De viris illustribus: dato lo sforzo di completezza proclamato in quest'opera da Girolamo, che arriva a deridere chi gli possa segnalare eventuali omissioni di autori, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] generalizzato da Fréchet.
Due importanti concetti introdotti da Fréchet per gli spazi metrici astratti sono quelli di 'completezza' e di 'separabilità'.
Applicando il criterio di convergenza di Cauchy, il quale viene comunemente utilizzato nell ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] in primo luogo l’integrità e la conformità ai documenti originali, ma anche il costante aggiornamento, la completezza, l’omogeneità, la semplicità di consultazione e la facilità di accesso, nonché, soprattutto, la comprensibilità, dal momento ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] una medicina azteca più empirica di quanto non fosse. Il valore del testo di Hernández è dato dalla sua completezza (vi sono elencate più di tremila specie di piante) e dalla possibilità di risalire indirettamente all'eziologia azteca, proprio ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] ; ma P. è anche l'insieme degli angeli e dei beati, ed è la stessa beatitudine celeste, stato di felicità, di completezza, di perfezione spirituale determinato dalla visione di Dio.
In senso proprio di luogo, il termine ricorre nel III trattato del ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...