strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] flauti, oboi, clarinetti, fagotti), sia gli ottoni (corni, trombe, tromboni). Questi perfezionamenti sono generalmente intesi a ottenere completezza di scala fonica, intonazione esatta, bellezza di suono. A queste esigenze, in tutto o in parte, giova ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] variando l'assetto longitudinale del lettino e anche il decubito (sdraiato o su un fianco) del paziente. Per completezza può essere aggiunto che in caso di persistente ristagno endobronchiale il deflusso può essere facilitato dal collocamento del ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] nelle provincie.
L'agro pubblico in Italia. - Gl'impieghi che i Romani fecero dell'agro pubblico in Italia sono elencati con completezza e con precisione sufficienti da Appiano, (Bell. Civ. I, 7) "I Romani, sottoponendo ad una ad una le varie regioni ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] chrétiennes (iniziata nel 1942) risponde a un tempo a una seria preoccupazione scientifica e a un compito divulgativo. Per completezza, si deve osservare che il ritorno alle fonti suscita studî su tutti i settori della tradizione; ci si occupa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] di orientare le scelte degli utenti verso soluzioni vantaggiose rispetto ai loro bisogni in termini di economicità, efficacia, completezza e affidabilità.
La possibilità di fruire dal proprio domicilio per via telematica di una mole immensa di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] seguiva, sancita dal d.P.R. 30 gennaio 1993 n. 50, l'istituzione del Consiglio nazionale della p. civile.
Per completezza di disamina, va ricordato che anche le regioni hanno reclamato una propria sfera di interventi in questo settore. Ciò risulta ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] degli ultraprodotti; v. oltre) hanno permesso di sviluppare, e talvolta risolvere, questioni tipicamente logiche (teoremi di completezza; questioni relative all'esistenza di modelli, ecc.); la teoria matematica dei "topos", di recente fondazione (A ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] . Per ciò che concerne la troposfera poche variazioni si hanno rispetto alla tab. riportata in App. II,1, p. 304; per completezza aggiungiamo ad essa le percentuali in volume di alcuni altri componenti: vapor acqueo (H2O) da 1 a 0,001; metano (CH4 ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] anche la possibilità di produrre automaticamente un rapporto finale dell'esame. Ciò permette una migliore qualità e completezza della prova.
La ricostruzione di immagini con tecniche perfusionali radioisotopiche può essere realizzata con gamma-camere ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] parete o della presenza in essa di lesioni arteriosclerotiche (D. G. Harrison e altri, 1987).
In conclusione, e per completezza, può essere aggiunto che secondo gli studi degli ultimi anni, tanto nelle lesioni iniziali quanto in quelle avanzate, il ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...