MERLINI, Giovanni
Marino Zabbia
MERLINI, Giovanni (Giovanni di maestro Pedrino). – Nacque a Forlì intorno al 1390 da Pedrino di Merlino, maestro di pittura e decoratore, con bottega nella contrada di [...] , avvertì una certa esigenza di sintesi («saria molto lungo, ma pure dirò breve» [I, p. 74]). Legato alla completezza – e quindi condizionato dalla necessità di compendiare – appare agli occhi del M. il bisogno della chiarezza, altro traguardo da ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] vol. 6, pp. 1241- 1265; un lavoro ricco di risultati, e quindi particolarmente utile ai ricercatori per la sua completezza, è Massima dimensione dei sistemi lineari di superficie algebrica e dello spazio a curva caratteristica di dato genere, in Rend ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] , dall'atropina al citrato di ferro) sui più importanti processi metabolici. Tra questi studi si distinguono - per la completezza sul piano comparativo e per l'immediata implicazione nella pratica medica - i lavori concernenti il ricambio azotato (si ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] indicem; M.T. Giuffrè, A. G.:itinerario documentato di una avventura umana, Milano 1981; Id., A. G.:dignità e completezza dell'editoria giuridica, in Scritti in onore dell'istituto tecnico commerciale A.M. Jaci di Messina nel CXX anniversario della ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] , Carte riservate, f. 2; Gabinetto della Prefettura, f. 108. Fra i necrologi della stampa internazionalista si veda per completezza quello del Gazzettino Rosa pubblicato a puntate il 12, 14 e 25 gennaio 1873.
J. Guillaume, L’Internationale: documents ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] (qualche volta potrebbero persino definirsi d'occasione), che riesce sovente difficile ricondurla ad una visione unitaria, pur nella completezza degli argomenti trattati.
Il D. morì a Milano il 20 nov. 1950.
Fra i suoi scritti principali, oltre ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] amore per la danza pura nella struttura del "coreodramma" viganoviano e se da un lato rivalutò la tendenza italiana alla completezza ed autonomia dello spettacolo di danza, dall'altro aprì la strada a forme più moderne, anche se forse più edonistiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] dell’uso dei decimali, che precedentemente era stato limitato alle tavole trigonometriche. Egli spiega il sistema decimale nella sua completezza e si propone d’insegnare a chiunque il modo di eseguire con facilità tutti i calcoli, per mezzo di ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] del Comune. Il poderoso lavoro di raccolta e di analisi, rigorosamente documentato e rispondente a uno sforzo di massima completezza, gli meritò elogi e il titolo di cavaliere ufficiale della Corona d'Italia da parte del governo italiano.
Qualche ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] ., con intenti classificatori e finalità prescrittive; la teoria dei g. si trasformò così in un canone, con pretese di completezza, e ciascun g. e sottogenere fu classificato rigidamente, in relazione con i diversi stili (umile, medio e sublime), cui ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...