PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] quasi totalmente sostituito dal motore a induzione alimentato da un invertitore a frequenza variabile, anche se va ricordato per completezza che per la corrente alternata è sopravvissuto per qualche tempo il caso del motore Schrage, per la bassa ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] scandinavi, o mediante un nuovo viaggio a Capo Nord, ritardò ancora per anni la stampa. Al desiderio di completezza, frustrato dalla quasi generale mancanza di risposta alle sue richieste, si aggiunse la necessità di dimostrare la priorità delle ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] materiale che il C. aveva raccolto negli anni precedenti: si tratta della prima collezione messa insieme con criteri di completezza (tutta Italia) e con un'organica divisione per luoghi di origine. La sua collezione tuttavia era stata acquistata da ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] , che desiderava integre e indivise in perpetuum, Piancastelli si rassegnò gradualmente al pensiero di affidarle, nella loro completezza, a un istituto di conservazione pubblico. Tale pensiero, a conclusione di esitazioni e di prospettive diverse, si ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] egli unisce - ed è caratteristica fondamentale del suo trattare la storia - l'esplorazione del fatto storico, seguito nella completezza del suo svolgersi, con l'analisi dei suoi significati e delle sue implicazioni ideologiche: si veda, al riguardo ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] su rocce magmatiche e metamorfiche dell'Appenino centro-settentrionale e in particolare delle Alpi Apuane. Per la completezza dello studio e l'approfondimento nelle determinazioni dei minerali e nella descrizione delle loro caratteristiche, questi ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (ν. vol. II, p. 279 e S 1970, p. 176)
F. Cordano
L'indagine archeologica di C. ha avuto, a partire dagli anni Settanta sotto la guida di P. Pelagatti, [...] -orientali, samie, attiche, chiote, lesbie, etrusche, puniche e laconiche. Questa collezione, che non ha confronto per la completezza dei singoli esemplari e per la varietà dei tipi, è soprattutto diventata un punto di riferimento, obbligatorio e ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] a stampa nel 1778. Il C. si proponeva di esaminare criticamente lo "spirito del melodramma", di mostrare la completezza del genere, esemplificandone poi i pregi con l'opera metastasiana, ma dovette abbandonare l'ambizioso programma per la noncuranza ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] 1843 e il 1844. Si tratta di un lavoro fortemente influenzato dal modello di Girolamo Tiraboschi, notevole per accuratezza e completezza di dati. Nell’opera, al pari di tutti gli altri intellettuali sardi del periodo – come Martini, Vittorio Angius ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] e magia
Un aspetto importante del collezionismo enciclopedico è il ricorso a sostituti figurati delle tessere che mancano alla completezza di un progetto; si tratta di un aspetto rilevante per l’evoluzione dello studio scientifico sistematico e anche ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...