Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] questione successivamente portata alla loro attenzione: la Suprema Corte, infatti, pur non sollecitata, vi soggiunge, per “completezza”, che a conclusioni identiche occorre pervenire anche nell’ipotesi in cui la sospensione della esecuzione dell ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] di plastici) in tutti i settori architettonici ed ingegneristici non è solo giustificata con considerazioni di evidenza e completezza della rappresentazione, ma anche con altre di psicologia dei processi conoscitivi e logiche, che inquadrano in modo ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] in quello della politica agraria. Un suo lettore entusiasta si dimostrò Luigi Einaudi, che definì «mirabili» per completezza e leggibilità le sue statistiche della produzione agricola annua (Il momento presente dell’Italia economica, in Corriere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] è reso esplicito in una “comparazione” (synkrisis) finale.
Plutarco sottolinea come le sue Vite non abbiano pretese di completezza storica (il suo uso degli autori precedenti, sia di quelli canonici sia di quelli più oscuri, è comunque riconosciuto ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] mondadoriane. L'unica sua direttiva era che esse s'impegnassero a raggiungere il massimo grado di obiettività e di completezza. Credeva che compito precipuo della classe dirigente fosse di assicurare lo sviluppo di una società aperta e pluralista, di ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] per l’approccio carico di humanitas; Il Veronelli, enciclopedia a dispense su vini e acqueviti del mondo, per volontà di completezza un notevole sforzo editoriale; I vignaioli storici, ritratti delle grandi famiglie del vino. In più, con la direzione ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] scienza canonistica alla metà del XII secolo fu sensibilmente innalzato da quest’opera esegetica che superava per mole, completezza e metodo tutte le precedenti.
Benché innovativa, la Summa di Rufino riflette la formazione culturale dei decretisti ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] a Firenze per Sansoni. È in ogni caso un testo dalla prosa elegante e rotonda, che si segnala per completezza bibliografica, chiarezza espositiva e sistemazione del materiale, che comprende anche una sezione metodologica. La medesima intonazione si ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] come si viene a sapere la lettera autografa di questo risalente al 1416, prima menzionata.
Non è possibile ricostruire con completezza l'attività scientifica del Dal Pozzo. Sono a lui attribuibili alcune Lectiones legales conservate nel ms. D 99 sup ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] dalla formulazione quasi-stazionaria delle equazioni di Maxwell. Il suo studio, esemplare per la profondità e la completezza dell'indagine, costituisce una pietra miliare in tale ricerca, specialmente per il rilievo che viene dato alla componente ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...