Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] per categorie sociali più modeste si conservano talora testamenti o inventari post mortem, dove si trovano enumerati con completezza gli abiti e la biancheria. Gli elementi di descrizione che vi compaiono sono generalmente succinti, ma il carattere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] come la intendiamo oggi, e che i principali difetti della dossografia risiedono nella mancanza di precisione cronologica e di completezza, così come nell'apparente assenza di un reale tentativo di evitare l'anacronismo e di comprendere le idee di ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] dall’operatività del nuovo organismo, delle disposizioni del d.lgs. n 179/2007, contenenti la disciplina della Camera.
Per completezza, vale ricordare che, successivamente all’adozione del previsto regolamento Consob, l’intero d.lgs. n. 179/2007 è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] iniziarono poi a studiare l'anatomia di alcune specie animali, spesso in più esemplari, esaminando con la maggior completezza possibile tutti gli organi degli esemplari esotici più rari. Le accademie scientifiche, appena fondate a Londra nel 1662 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] -strutturale della nozione. Il fenomeno procedimentale, pertanto, era caratterizzato dall’effetto giuridico, derivante dalla completezza della fattispecie, con la conseguenza che nel diritto amministrativo contava il procedimento amministrativo nella ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] vizi della motivazione, si era inteso, tuttavia, evitare che il controllo – anziché sui requisiti minimi di esistenza, completezza e logicità della medesima – si esercitasse, muovendo dagli atti del processo, anche sul contenuto della decisione. A ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] di un luogo che, facendo parte di un contesto teorico di altra complessità, non la delinea tuttavia con pari nettezza e completezza. Se perciò si trattasse di stabilire a chi, in questa materia, dovesse assegnarsi la palma del primato, non ci sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] Marshall (1842-1924).
Al primo approccio egli riconobbe il merito di caratterizzarsi per un più elevato grado di completezza e di coerenza logica, ma l’acquisì prevalentemente quale avvertenza generale di metodo. Il suo temperamento di studioso ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] era quel che la parola dice, una qualsiasi azione umana, produttiva di conseguenze formalizzata in atto. La completezza del sistema richiedeva – e quindi giustificava – che sotto questo nome si celasse qualsivoglia concreta manifestazione di volontà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] del volto in preda all’angoscia. I vantaggi prodotti da questo tipo di montaggio sono molteplici: maggior completezza e realismo nella rappresentazione della vicenda, più possibilità di influenzare le reazioni dello spettatore attraverso la scelta di ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...