ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] (per il tipo in ceramica, 20.000 ore prima che la luminanza cada al 50% di quella iniziale).
Per desiderio di completezza si ricordano infine i diodi per emissione di luce (v. semiconduttori, in questa App.); l'estrema piccolezza dell'elemento attivo ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] gli errori e segnala le lacune di coloro che, trattando il medesimo tema, non ne avevano con precisione e completezza registrati i precedenti bibliografici. La sua arte didattica richiamò allo Studio di Padova scolari di ogni parte d'Europa: gli ...
Leggi Tutto
TERRA, OSSERVAZIONE DELLA.
Maurizio Fea
– Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. Sviluppo tecnologico per il telerilevamento
Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della [...] copertura e di uso del suolo secondo uno schema prefissato (Corine land cover-land use); infatti, la qualità, la completezza e la tempistica dei dati raccolti possono fare la differenza a livello di mercato mondiale. Un esempio molto rappresentativo ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] istruzione detta halt, o di arresto, la cui esecuzione pone fine all'esecuzione dell'intero programma. Infine, per completezza, rendiamo esplicita la regola per cui, dopo l'esecuzione di un'istruzione di elaborazione, si passa all'istruzione a ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] sperabile fino a pochi anni fa gli aspetti anatomo-funzionali di questi geni, cioè di descriverne con assoluta completezza la struttura, comprendendone allo stesso tempo non solo la funzione globale, ma come essa risulti dalla cooperazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di calice di Exekias, la tazza a figure rosse di Gorgos), ma la sua maggiore particolarità è di documentare con completezza il vettovagliamento ordinario e l'arredamento culinario di una famiglia ateniese. Il V sec. è ben rappresentato nella scultura ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ' appartiene tutta al nostro secolo, anzi tecniche e indirizzi di base del campo ultrastrutturale si configurano con completezza soltanto dopo il 1940.
Come sempre accade nella storia del pensiero scientifico, tuttavia, anche in questo campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] rispondeva all'ultima della famosa serie di domande poste da David Hilbert nel 1928 a proposito della completezza, coerenza e decidibilità della matematica formale.
Turing sarebbe diventato la figura principale nello sforzo britannico, coronato da ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] che segue viene proposto un percorso di memoria delle architetture della città costantiniana che, senza pretesa di completezza, si prefigge di mettere in evidenza i prodotti architettonici che, individualmente, in dialogo con il tessuto urbano ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] Turing e Alonzo Church), che negli anni Trenta hanno affrontato e risolto i primi importanti interrogativi riguardanti la completezza e la consistenza delle teorie logiche e il potere computazionale dei sistemi formali di calcolo. Proseguendo questa ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...