DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] 1913. L'opera, che meritò il premio De Parville dell'Académie des sciences di Parigi, fu apprezzata per la completezza, la concisione e soprattutto per l'estesissima bibliografia che ne facevano un indispensabile ed agevole strumento di lavoro.
Nel ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] , ma non pervenuta fino a noi. La parte migliore dell'opera è senza dubbio quella riguardante l'Italia, per completezza, per precisione, per armonia tra gli elementi classici e moderni utilizzati. Anche in questo caso l'autore dovette utilizzare ...
Leggi Tutto
RICHERI, Tommaso Maurizio
Caterina Bonzo
RICHERI, Tommaso Maurizio. – Nacque il 7 gennaio 1733 a Morra (oggi La Morra) nel Cuneese, da Giuseppe, proprietario di un filatoio e di alcuni terreni, e da [...] 1834-1838) dimostrano come, anche nel periodo della codificazione, l’opera di Richeri sia stata, per organicità e completezza, una delle migliori esposizioni del tardo diritto comune: con le sue ricche citazioni giurisprudenziali, costituì una fonte ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] del senso dell'intero processo, dalla cui totalità lo spirito riceve e comprende la propria interna ricchezza e completezza. Scoperta e conclusione della fenomenologia è quindi che l'assoluto, lo spirito, non è soltanto sostanza, ma soggetto ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] . Le analisi comparative più dettagliate sono state eseguite confrontando i g. umani e di topo a causa della maggiore completezza di questi due genomi. Innanzi tutto, è stato evidenziato che il 99% dei geni umani presenta una controparte anche ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] Sorbent Assay) si può infatti stabilire con sicurezza se c'è stato contagio. Al metodo ELISA si affianca per completezza il cosiddetto test di conferma denominato Western blot, che serve per dirimere alcuni casi incerti ed evitare le rarissime false ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] dall'architettura monastica greca, i più recenti esempî si discostano solo per maggiore regolarità di esecuzione, comodità e completezza di servizî, e forme decorative, che, abbandonando i tipi dell'arte bizantina seguiti fino al sec. XVIII, sono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] 'età di 30 anni ha vinto la volata dei 1500 m (24 ag.) e quella dei 5000 m (28 ag.), dimostrando una completezza tecnica esibita solo una volta, nel 1924, dal finlandese P. Nurmi.
Nel complesso è risultato chiaro il messaggio lanciato dalla Cina, che ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] opportune disuguaglianze matematiche. Tale sviluppo ha rappresentato la chiave di volta rispetto alle discussioni sulla completezza della teoria quantistica, e la dimostrazione sperimentale della violazione delle diseguaglianze di Bell ha confermato ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] , 1973) di W.Th. Elwert, si è passati a disporre di almeno una decina di buoni e anche ottimi strumenti, per completezza e rigore espositivo, come la sintesi di P.G. Beltrami (1991, 19942), o magari anche per un'originale articolazione cronologica ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...