Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] del regista di Bielefeld non è semplice, e in più la sua filmografia, dal punto di vista della completezza filologica, si presenta ampiamente lacunosa (9 film perduti su 21 complessivamente realizzati). Personalità multiforme e sperimentatrice quale ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] di preparazione e ricerche ed era di mole molto minore del lavoro del G., elaborato per oltre vent'anni e di completezza molto superiore (anche se i due autori, amici e confratelli, avevano in qualche modo collaborato). Spesso il G., metodico e cauto ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] con decreto legislativo 322/89, è un organo collegiale indipendente chiamato a vigilare: sull’imparzialità e completezza dell’informazione impiegate nella raccolta, nella conservazione e nella diffusione dei dati; sulla conformità delle rilevazioni ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] Cervini, definito vero promotore dell’opera. Il catalogo costituisce un lavoro egregio rispetto ai tempi per la completezza, la precisione e l’innovativa attenzione bibliografica nella descrizione di oltre 3000 manoscritti: furono inventariati e ...
Leggi Tutto
Pramanavada
Pramāṇavāda
Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] , sono necessari, ma non sempre sufficienti, giacché possono essere verificati solo per induzione (e quindi mai con completezza assoluta). Dharmakīrti (➔) corroborerà perciò il hetucakra con la dottrina di due tipi di relazione possibili fra ragione ...
Leggi Tutto
pieno (pino, solo in Rime dubbie XXVI 2, è dovuto alla rima " piuttosto umbra che siciliana ", Contini)
Antonio Lanci
Aggettivo largamente usato, in funzione sia attributiva che predicativa. Il complemento [...] II 14); Io mi rivolsi d'ammirazion pieno, " tutto stupito " (Pg XXIX 55; e cfr. XXXI 127); If I 11.
Usato assolutamente, indica completezza. In senso materiale, in Pg XXXIII 139 piene son tutte le carte / ordite a questa cantica seconda; e anche, per ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] Priori di Rieti concernente il B., datata 24 luglio 1554. Le sue opere sono elencate, con maggiore o minore completezza, in varie bibl. giuridiche: A. Fontana, Amphitheatrum legale, Parmae 1688, coll. 149-150; B. G. Struve, Bibliotheca iuris selecta ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] composizione in generale, ed aver trovato nella ricercatezza necessaria del linguaggio, nella scelta preziosa della strumentazione, nella completezza di ogni frase, la mia vera estrinsecazione, la mia vera personalità, aver trovato insomma la mia ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] dovesse assurgere a dignità di norma costituzionale e questo non per arrivare a criticare semplicemente il principio della completezza e della centralità del codice, tanto caro alla dottrina ottocentesca ed ereditato dai più raffinati pensatori dei ...
Leggi Tutto
Rossini, Gioacchino
Guido Turchi
Un crescendo di capolavori
Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] -sacra del Mosè in Egitto, in 4 atti, presentato ancora a Napoli durante la quaresima del 1818 e portato a maggior completezza l’anno dopo, quando Rossini vi aggiunse l’alto lirismo della preghiera di Mosè «Dal tuo stellato soglio».
In questo modo ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...