Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] Venter comincia a dire che ha realizzato la bozza dell'intero genoma, senza peraltro specificare con quale grado di completezza; il Consorzio ribatte che la bozza realizzata dai ricercatori pubblici è più avanzata e dettagliata di quella di Venter ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] , suscettibile di ricadute negative anche sulla certezza del diritto; era conforme inoltre alla disciplina processuale che impone la completezza sin dall’inizio degli atti difensivi4.
La focalizzazione
L’art. 1421 c.c. può in apparenza sembrare ...
Leggi Tutto
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] , nonché del divieto di acquisire titoli di prelazione, se non concordati.
Dacché il tribunale, verificata la completezza della documentazione depositata, riscontrata, nell’apposita udienza, la sussistenza dei presupposti per pervenire a un accordo ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] prestazione attoriale che il Kulešov 'maturo' (in realtà poco più che ventenne) avrebbe portato a un grado di completezza, anche teorica, da attribuire per intero alla sua peculiare poetica.Per definire più dettagliatamente i caratteri salienti dell ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] di una ‛ tenzone '; o, raccogliendo la sfida, intese rispondere con un testo latino che avesse una sua dignità e completezza, nell'ambito di un genere ben definito. Tra i quattro componimenti che costituiscono la " corrispondenza " è questo forse il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] alle altre legislazioni. In effetti, la normativa adottata nel codice albertino si segnalò subito per la particolare completezza rispetto al Code Napoléon e ottenne consensi tali da trovare piena adesione nella codificazione unitaria italiana e ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] polemiche, il D. riaffermava con rigido formalismo, fino alle estreme conseguenze, il dogma tradizionale della completezza dell'ordinamento giuridico, in quanto le leggi, disciplinando determinati rapporti, e ponendo relativamente ad essi determinati ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] dei principi di semplicità, accessibilità, trasparenza, oggettività, tracciabilità, riservatezza del servizio, correttezza metodologica, completezza, equità e non discriminazione.
Alla verifica del rispetto dei livelli di servizio del sistema ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] tre. Discussa dal Marcolongo e dal Mazzei, è l'unica del D. (eccettuata quella sul sisma del 1783) la cui completezza sia tale da consentirne una valutazione. Concettualmente, la più consistente delle novità introdotte dall'autore fu il tentativo di ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] , visitare orti, conoscere botanici di ogni paese e ottenerne la collaborazione. L'opera s'impose subito per chiarezza, completezza e precisione, e si mantenne a lungo qual punto di riferimento per gli studiosi della flora siciliana, divenuta così ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...