MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] tra le relazioni degli ambasciatori veneti, sebbene il M. non avesse ricevuto un incarico ufficiale.
Redatta con minuziosa completezza secondo i canoni stilistici della diplomazia veneziana, la relazione descrive lo Stato estense sotto il profilo ...
Leggi Tutto
La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] , l’opposizione tra [ʃ], allofono breve di /ʧ/, e /ʃ/, fonema lungo della varietà standard, conferisce al toscano maggior completezza: pece / pesce rispettivamente realizzati [ˈpeːʃe] e [ˈpeʃːe]; incompleta rimane tuttavia la serie delle fricative ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] , fig. 36), dove il busto di T. è separato da quello di Ba'al per mezzo di una stella.
Per completezza si possono menzionare raffigurazioni che pur non potendosi attribuire con sicurezza alla dea, possono tuttavia riferirsi a lei: la statua di ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] II e poi di Rodolfo II. Al pari della precedente, anche quest’opera si caratterizza per la sua sistematicità e completezza, seguendo la successione degli scritti aristotelici di filosofia della natura, come già aveva fatto nel sec. XV Paolo Veneto ...
Leggi Tutto
Claudiano
Michele Coccia
. Sulla presenza di echi di C. nell'opera dantesca sembra si possa dare ancor oggi la risposta sostanzialmente negativa, che diede a suo tempo il Toynbee (Was Dante acquainted [...] et rauca tonitrua calcat "; versi che ci richiamano alla mente Pg XXI 43 ss. e XXVIII 97 ss.
Ricordiamo infine per completezza che O. Ferrari (Il mondo degl'Inferi in Claudiano, in " Athenaeum " IV [1916] 336-337) giudica quella di In Rufinum II ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] nel volume V i volumi V e VI della prima edizione. I curatori (P. Bruno e V. Russi) hanno voluto dare completezza e sistemazione alla materia con un sesto volume, che comprende la "rapsodia XI", nonché le inedite "rapsodia XII" e "rapsodia XIII ...
Leggi Tutto
SKIAGRAPHIA (σκιαγραφία)
P. Moreno
Alla varietà delle proposte avanzate per spiegare il termine come «chiaroscuro» (v. vol. I, p. 475, s.v. Apollodoros, 2°), «stile di pittura impressionistica» (v. vol. [...] denigratorio, la formulazione di s. come mimesi dell'apparenza corrispondeva alla nascita della pittura stessa nella sua completezza e sintesi di mezzi prospettici, cromatici e luministici: il concetto trasmesso da Plinio (Nat. hist., XXXV, 60 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] ’insieme R dei numeri reali è invece un ordinamento continuo: ciò equivale al fatto che ogni sottoinsieme limitato di R ammette estremo superiore ed estremo inferiore, ciò che a sua volta equivale ad affermare la completezza di R come spazio metrico. ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] compiuto e stanno compiendo. Il B. diresse il Trattato di radiobiologia, opera ponderosa in 5 volumi, che raccoglie con completezza tutto ciò che ha attinenza con le radiazioni ionizzanti, e che ha riscosso il plauso dei più autorevoli radiologi ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] sua opera fondamentale sugli Infusorî fu pubblicata nel 1786 e rappresenta il primo lavoro di una relativa completezza ove però sono inclusi, oltre ai Protozoi, Batterî, Diatomee, Anguillule, Planarie, Cercarie, Rotiferi, ecc. Considerò gl'Infusori ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...