La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] d) l’indicazione della eventuale esistenza di atti del debitore impugnati dai creditori; e) il giudizio sulla completezza e attendibilità della documentazione depositata dal consumatore a corredo della proposta, nonché sulla probabile convenienza del ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] da lui consegnata alle pagine pubblicate nel 1951 (nelle quali attribuiva a Malaparte la tesi ‘inglese’). Per completezza aggiungiamo che proprio in quelle settimane Malaparte collabora attivamente a «l’Unità» su insistente invito di Togliatti e ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] quantico arbitrario, esse potrebbero essere usate, al limite tutte tranne una, per arrivare a conoscere con sufficiente completezza lo stato, originariamente ignoto, avendo ancora un esemplare del sistema nello stato quantico iniziale. Il teorema del ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] riferita al rifiuto di ricevere il plico o di firmare il registro di consegna opposto dal destinatario, con conseguente completezza dell’avviso, e dunque legittimità e validità della notificazione.
28 In cui andrà indicato il nome ed il cognome ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] clausole quando queste siano essenziali e non si dia un’interpolazione dispositiva che compensi la lacuna.
A titolo di completezza espositiva, andrebbe casomai fatto notare che le criticità della pronuncia sono ben altre, nell’ordine: a)il perimetro ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] In realtà, l’espressione “diritto di circolazione e soggiorno” concerne fattispecie che hanno raggiunto un diverso grado di completezza normativa. Se per i cittadini europei il diritto di libera circolazione in senso proprio è oramai in gran parte ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] La definizione di tributo, cit., 14, con richiami anche alla cd. Robin Hood Tax su cui C. cost., 11.2.2015, n. 10.
42 Per completezza si veda C. cost. n. 269/2017 in tema di contributi AGCM ove al p. 9.2 del considerato in diritto si afferma che «la ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] (ivi, 72 ss.). A queste seguiranno, naturalmente, riflessioni numerose e diverse. Solo ad esempio, e senza pretesa di completezza, si può ricordare quella di Ferruccio Pergolesi, per cui i CLN sono stati «organi straordinari politici», che «hanno ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] generale della buona fede; e le concretizzazioni giurisprudenziali, che si sono illustrate, senza alcuna pretesa di completezza (già per il circoscritto arco temporale assunto come termine di riferimento) suggeriscono la possibilità di tradurre il ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] a ruolo garantendo, al contempo, una mitigata applicazione delle sanzioni.
Ciò premesso, è dato, senza pretesa di completezza, segnalare alcune delle più recenti e rilevanti iniziative in materia.
All’esito di un percorso tormentato, ed iniziato ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...