• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1149 risultati
Tutti i risultati [1149]
Diritto [272]
Biografie [205]
Matematica [79]
Storia [73]
Diritto civile [61]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Arti visive [60]
Economia [47]
Religioni [49]

Istanza di prelievo ex art 71 bis cpa

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a. Giulia Ferrari La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] 71 bis c.p.a.1 «a seguito dell’istanza di cui al co. 2 dell’art. 71, il giudice, accertata la completezza del contraddittorio e dell’istruttoria, sentite sul punto le parti costituite, può definire, in camera di consiglio, il giudizio con sentenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

modus ponens

Enciclopedia della Matematica (2013)

modus ponens modus ponens in logica, regola di deduzione (indicata sinteticamente con MP) che permette di dedurre da una implicazione (per esempio, «se Socrate è un uomo allora è mortale») e dalla premessa [...] può essere espresso dalla formula ben formata ((A ⇒ B) ∧ A ⇒ B), che, come si verifica costruendo la sua tavola di verità, è una tautologia: Resta così verificata la condizione del teorema di completezza semantica del linguaggio degli → enunciati. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA – TAVOLA DI VERITÀ – TAUTOLOGIA – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modus ponens (1)
Mostra Tutti

giusliberismo

Enciclopedia on line

Movimento giuridico-culturale sviluppatosi in Germania tra Otto e Novecento, denominato anche movimento del diritto libero (Freirechtsbewegung), nel quale si possono ricomprendere teorie diverse, quali [...] , collocandosi accanto al diritto dello Stato, con l’effetto di rinnegare alcuni dogmi legalistici ottocenteschi: lo statualismo giuridico, la completezza dell’ordinamento e il principio della supremazia della legge sulle altre fonti del diritto. ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI DEL DIRITTO – GERMANIA

dato personale

Lessico del XXI Secolo (2012)

dato personale locuz. sost. m. –  Secondo la legge - segnatamente secondo il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, noto come (v.) - per d. p. deve intendersi qualunque informazione relativa a una [...] e nei modi più vari, un qualche profilo della persona o della personalità: dunque, senza pretesa di completezza, le informazioni anagrafiche, quelle relative a caratteristiche fisiche, ai gusti, alle preferenze, ad attività svolte, luoghi frequentati ... Leggi Tutto

metamatematica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), [...] assiomi. La m., che era nata come studio di sistemi formali matematici e delle relative questioni di non contraddittorietà e completezza, si è estesa a campi nuovi divenendo una m. in senso ampio. Un esempio importante di tali ampliamenti è dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI MODELLI – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamatematica (4)
Mostra Tutti

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] tra il 1250 e il 1253, divenne quasi subito un testo di riferimento fondamentale per i canonisti, in ragione della sua completezza e della sua chiarezza; il perfetto dominio delle due leggi, la canonica e la romana, e la chiara distinzione tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TASHKENT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TASHKENT M. E. Masson Città capitale della Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan. Museo. - Il Museo di storia dei popoli dell'Uzbekistan, a T., fu organizzato nel 1943 sulla base dei "reperti [...] , il Kazachstan meridionale (v. cartina alla voce sogdiana, arte della). Fra le collezioni più interessanti, per completezza, del periodo precedente la conquista araba, si annoverano: la collezione di piccole sculture in terracotta, dal III ... Leggi Tutto

Brockhaus

Enciclopedia on line

Casa editrice tedesca specializzata in opere scientifiche e divulgative, fondata nel 1805 da F.A. Brockhaus (1772-1823) ad Altenburg, poi trasferita a Lipsia e dal 1945 con sede a Wiesbaden. Nel 1808 B. [...] Enzyklopädie (1986) in 5 volumi; nel 2005-06 è stata pubblicata l'ultima edizione (21a) della Brockhaus Enzyklopädie, divenuta un modello per la completezza delle voci. Pubblicò anche (1821-30) l'Allgemeines bibliographisches Lexikon di Fr. A. Ebert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ALTENBURG – WIESBADEN – LIPSIA

CONIGLIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONIGLIO, Antonino Romano Vaccarella Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] forense. La produzione scientifica del C. si segnala per la varietà e vastità degli interessi, per la completezza dell'informazione e per la chiarezza della trattazione: pregi che particolarmente possono apprezzarsi nelle Lezioni di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

intero

Enciclopedia Dantesca (1970)

intero Vincenzo Valente Le occorrenze dell'aggettivo si trovano quasi tutte nella Commedia, il più delle volte in rima. Tre volte in prosa nel Convivio. In senso proprio, con riferimento concreto, col [...] / ciascuna disïanza. È detto di una scusa, cioè di una giustificazione che vuol essere completa, in Cv I X 5. Alla pienezza e completezza della primitiva condizione di vita si riferisce il luogo di Pd VII 104 riparar l'omo e sua intera vita, e 132 li ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 115
Vocabolario
completézza
completezza completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali