• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1149 risultati
Tutti i risultati [1149]
Diritto [272]
Biografie [205]
Matematica [79]
Storia [73]
Diritto civile [61]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Arti visive [60]
Economia [47]
Religioni [49]

completezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza completezza termine utilizzato in matematica con diversi significati. Completezza di un insieme totalmente ordinato (o completezza algebrica) Un insieme X dotato di un ordinamento totale [...] con distanza d si dice completo se ogni successione di Cauchy definita in X converge a un elemento appartenente a X. La completezza è una proprietà metrica; in altre parole essa è conservata per isometrie e più in generale nel passaggio a una metrica ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – SPAZIO METRICO COMPLETO – SUCCESSIONE DI CAUCHY – SOTTOINSIEME LIMITATO – ASSIOMA DI DEDEKIND

completezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

completezza completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] che i quanti quantizzati rappresentanti particelle elementari interagenti costituiscono un insieme completo di operatori quando si trovano lontano dalla zona d'interazione: v. campi, teoria quantistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

completezza logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza logica completezza logica il termine completezza viene utilizzato in logica con due diversi significati; si parla infatti di completezza semantica o di completezza sintattica di un sistema [...] una formula atomica, allora né A né ¬A sono tautologie, quindi nessuna delle due formule è dimostrabile per la completezza semantica. Anche l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di Peano è sintatticamente incompleta: ciò segue dal primo teorema di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL PRIMO ORDINE – TEOREMA DI COMPLETEZZA – ASSIOMI DI PEANO – TEOREMA DI GÖDEL – NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su completezza logica (9)
Mostra Tutti

completezza sintattica

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza sintattica completezza sintattica → completezza logica. ... Leggi Tutto

completezza semantica

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza semantica completezza semantica → completezza logica. ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA

completezza algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza algebrica completezza algebrica → completezza. ... Leggi Tutto

completezza topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza topologica completezza topologica → completezza. ... Leggi Tutto

diametro di completezza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diametro di completezza Paolo Paolicchi Massimo diametro che può avere un oggetto non ancora scoperto in un sistema di corpi planetari minori (in particolare gli asteroidi). In altri termini l’elenco [...] percentuale tende a valori molto bassi si può presumere che quasi tutti i corpi entro quelle dimensioni siano stati scoperti. La completezza in senso assoluto però è molto meno facile da garantire, a meno che non ci si limiti ad asserirla per oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

completezza, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza, assioma di completezza, assioma di → Dedekind, assioma di. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → DEDEKIND

completezza, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza, teorema di completezza, teorema di → completezza logica. ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
completézza
completezza completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali